Fiscalità internazionale
-
Fisco Romania: cosa cambia nel 2025
Meno di due anni fa pubblicavamo un articolo su questo blog Romania: Modifiche alla tassazione delle società nel quale spiegavamo che la vecchia soglia di tassazione del 3% per volumi di affari fino ad 1.000.000 di euro, introdotta nel 2015 per dare una spinta sostanziale agli investimenti, e dell’1% per le aziende che avessere assunto almeno un dipendente, era stata dimezzata a far data dal 01/01/2023, portando la soglia a 500.000 euro. Questa modifica di fatto ha retto per soli due anni: 2023 e 2024. Infatti, il sospetto che sotto pressione dell’Unione Europea, con l’ingresso dal 01/01/25 nell’area Shengen, la Romania abbia apportato queste significative variazioni al proprio regime fiscale.,…
-
La fiscalità del Kosovo
Chi segue questo blog da anni, sa benissimo che tra le attività di DIKE CONSULTING c’è quella di proporre ai propri Clienti e lettori le piacevoli novità che se ben utilizzate possono ridurre sensibilmente l’impatto fiscale. Da qualche anno, sopratutto dopo l’epidemia Covid, si è diffusa una professione come quella del nomade digitale che permette a tante persone di lavorare in remoto, viaggiando al tempo stesso, alla ricerca di bei luoghi dove vivere e dove ottenere delle condizioni fiscali di indubbio interesse. Ma è anche vero che sono tanti gli imprenditori che volendo avviare un’attività ex novo, si rivolgono a DIKE CONSULTING per valutare quali Paesi possa dare impatti ridotti…
-
Il regime giuridico e fiscale delle società maltesi
Malta ha un sistema fiscale piuttosto articolato e per ogni società è prevista una tassa sul reddito di impresa (corporate tax) del 35% con la possibilità, per alcune strutture, di ottenere sostanziali rimborsi delle somme versate. Nel caso di azionisti non residenti a Malta, o di holding straniera, la fiscalità di Malta prevede di poter ottenere un rimborso pari ai 6/7 della somma versata nel caso di reddito attivo, e pari ai 5/7 nel caso di reddito passivo, rendendo il tasso effettivo di imposta rispettivamente pari al 5% e al 10%. La particolarità che distingue Malta da altri Paesi della UE è che esenta dalle imposte, le plusvalenze (capital gains)…
-
Ribaltone fiscale in Albania
Con un autentico colpo di scena la Corte Costituzionale Albanese ha annullato la discussa norma sull’imposta del 15% per le libere professioni, di cui avevamo parlato nel nostro articolo del blog Albania: novità fiscali dal 2024 dopo la denuncia del Partito Democratico e di varie associazioni di imprenditori e di liberi professionisti. Il presidente della Corte costituzionale, Holta Zaçaj, ha affermato che questa legge viola la libertà di attività economica e il principio di proporzionalità. Questo perché, secondo lei, la misura del 15% ha iniziato a essere applicata immediatamente, senza dare a questi soggetti il tempo di adattarsi. “La libertà di attività economica e il principio di proporzionalità sono violati.…
-
Albania: novità fiscali dal 2024
La legge del 29 del luglio 2023, ha introdotto una modifica sostanziale al regime agevolato della tassazione alle imprese. Infatti fino al 31 Dicembre del 2023 il regime delle microimprese, con fatturato fino a 14.000.000 di lek (circa 135.000 euro al cambio odierno) erano esentate dall’imposta sugli utili. A tal proposito vi rimandiamo al nostro articolo del blog Albania: ZERO imposte fino a 130.000 euro di fatturato !! Questo regime di totale esenzione dalle imposte per questa tipologia di micro imprese, è rimasto in vigore qualche anno, ma ora è stato superato da questa nuova formulazione. Infatti, ai sensi dell’articolo 69 della Legge n. 29/2023, viene modificato questo regime, e…
-
Iscrizione AIRE – Cosa cambia nel 2024
In questo blog ci siamo già occupati diverse volte di iscrizione all’AIRE ( Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e lo abbiamo fatto con gli articoli L’iscrizione all’AIRE non esclude la residenza fiscale italiana fornendo un commento alla sentenza della Cassazione 13114/2018 e con l’articolo Iscrizione all’AIRE ed assistenza sanitaria in risposta ai tanti interrogativi che i Clienti mi chiedono nel corso delle consulenze. Con il 2024 nuovi criteri definiscono la residenza degli individui in Italia ai fini fiscali. L’articolo 1 del Decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, introduce importanti novità in merito ai parametri di qualificazione della persona residente nel nostro Paese. Il Decreto n. 209/2023 in “attuazione…
-
La Società Anonima Svizzera – vantaggi e svantaggi
Insieme alla SAGL che ho analizzato in un altro articolo, la società anonima (SA) è la forma giuridica più comune in Svizzera, poiché offre numerosi vantaggi anche alle piccole imprese in fatto di responsabilità e di prescrizioni sul capitale. In Svizzera, una società anonima può essere costituita da una o più persone naturali o giuridiche, la quale/le quali porta/portano un determinato capitale nella ditta che viene scomposto in somme parziali (le azioni) Per gli impegni della società anonima risponde solo il patrimonio sociale, in caso di fallimento, dunque, i soci perdono al massimo il loro capitale azionario. I patti parasociali offrono chiarezza quando diverse parti partecipano ad un’impresa. La costituzione…
-
Le holding nel Regno Unito
In questo blog abbiamo trattato più volte l’orgomento delle holding, dedicando anche un articolo ad una sentenza della Cassazione che ha di fatto sdoganato questa tipologia di società. Le società holding, spesso denominate società madri, svolgono un ruolo fondamentale nel panorama societario del Regno Unito. Queste entità sono determinanti nella gestione di più filiali, nella promozione della crescita del business e nell’offerta di una serie di vantaggi finanziari e operativi. In questo articolo, approfondiamo il mondo delle holding nel Regno Unito, esplorandone le funzioni, i vantaggi e le considerazioni chiave. Che cos’è una holding Una holding è un’entità commerciale il cui scopo principale è possedere e controllare altre società, note…
-
La “moda” della registrazione del marchio
Ciao, lo sapevi che anche la fiscalità sia nazionale che internazionale vive di mode? Esattamente come l’abbigliamento. Gonna corta o lunga? Giacca monopetto o doppio petto? Tacco 12 o ballerine? Di esempi ce ne sarebbero tanti, ma oggi voglio parlarti di questo aspetto all’interno della fiscalità sia nazionale che internazionale, e per questo che ho scritto due articoli, quello odierno ed il prossimo che pubblicherò nei prossimi giorni. Basta che il Guru di turno, rispolveri una soluzione fiscale esistente da tempo, ma apparentemente abbandonata, questa improvvisamente diventa un must, la soluzione definitiva, la panacea di tutti i mali. Se ne parla in molti articoli, sui blog, sui siti specializzati, sui…
-
La frode “Carosello”
Una delle attività preliminari che facciamo all’interno di DIKE Consulting, è la due diligence del Cliente che si divide essenzialmente in due parti: la prima è una approfondita consulenza personalizzata finalizzata sia ad identificare con precisione le esigenze del Cliente al fine di individuare con esattezza quale sia la Giurisdizione e la forma societaria più idonea al suo business e la seconda è una verifica del tipo di attività che andrà a svolgere la società, dei nominativi dei Soci e degli Amministratori. Tutto questo per dare il nostro miglior contributo al Cliente e per capire se l’utilizzo della Società estera sia propedeudico all’eventuale compimento di reati finaziari o tributari. In…
-
Romania: Modifiche alla tassazione delle società
La Romania disponeva di un sistema fiscale molto interessante e molte persone e aziende si sono trasferite lì per beneficiare di diverse agevolazioni. Questo sistema ha attirato l’attenzione della prima della UE e poi del FAFT ( Financial Action Task Force) che ha inserito la Romania e Malta in lista grigia. Ne ho parlato in questo articolo Malta e Romania entrano nella Gray List del GAFI – FATF Purtroppo i Paesi che offrono dei regimi fiscali interessanti sono “costretti” dal resto del Mondo a modificare le loro politiche fiscali, inasprendo le stesse per avvicinarsi alla pressione fiscale del resto del Mondo, pena sanzioni. Da Gennaio 2023 la Romania ha dovuto…
-
Società estere ed art.73 TUIR
Come sempre dico nel corso delle mie consulenze costituire una società all’estero non è assolutamente vietato, anzi spesso e volentieri si traduce in un grande risparmio in termini di spese generali aziendali, per la possibilità di ottenere gli stessi servizi o gli stessi prodotti, ad un costo inferiore rispetto all’Italia. Ma spesso vedo che i Clienti, arrivano da me con le idee abbastanza fuorviate da ciò che trovano su Internet e molti di loro sono convinti che avere una società estera significa poter fatturare prodotti o servizi dall’estero senza pagare le tasse italiane. Ovviamente niente di più sbagliato !! In questo blog, ho scritto già diversi articoli sull’esterovestizione e sull’errato…
-
Compensi delle modelle e fiscalità
Torno dopo un lungo silenzio su questo blog, per segnalarvi, grazie alla cortese collaborazione professionale del collega Avv. Davide Greco, un articolo pubblicato sul numero 1/2023 della Rivista Fiscalità & Commercio internazionale commento l’ordinanza n. 7108/2022 della Corte di Cassazione sul “caso” DOLCE&GABBANA ove la Suprema Corte torna sull’interessante, quanto tormentata tematica relativa alla qualificazione e conseguente tassazione dei compensi corrisposti alle c.d. fashionmodels internazionali da parte delle casedimoda residenti in Italia. Come i più attenti lettori ricorderanno, ci siamo occupati della vicenda DOLCE&GABBANA che li ha visti protagonisti di un lungo giudizio tributario, definito in Cassazione. Per chiedere una consulenza clicca qui Adesso Vi segnaliamo che nel caso analizzato, la Suprema Corte ha ritenuto…
-
Albania-Estate 2022: il turismo raddoppia il fatturato
Si è appena conclusa la stagione turistica estiva ed il Premier Edi Rama, ha tracciato un bilancio che vede l’Albania raddoppiare il numero di turisti e degli incassi 1 miliardo di lek di entrate, il doppio dell’anno precedente, 17,5% di contributo nel PIL. Il primo ministro Rama è stato molto ottimista alla presentazione delle cifre del settore turistico degli ultimi mesi. Da Durazzo, in una conferenza con il ministro delle Finanze e dell’Economia, Delina Ibrahimaj, e il ministro del Turismo, Mirela Kumbaro, Rama ha dichiarato che solo nei primi 6 mesi di quest’anno è stato generato 1 miliardo di lek di entrate. “In realtà, la stagione è stata sorprendente in…
-
Esterovestizione: nuove pronunce della Cassazione
Su gentile segnalazione dell’Avv. Davide Greco dello Studio Cocchi ed Associati di Milano, vi segnalo il commento, pubblicato dalla rivista specializzata “Il fisco” nel n. 35/2022 a due ordinanze della Corte di Cassazione, nn. 23150 e 23225 pubblicate in data 25 luglio 2022 e relative ad un caso di asserita esterovestizione di una società di diritto cinese la quale, a giudizio dell’Agenzia delle Entrate, si sarebbe dovuta considerare fiscalmente residente in Italia in virtù di due ordini di motivi considerati prevalenti. Ma prima di addentraci nel commento delle due ordinanze, ricordo ai I lettori di questo blog, che mi sono più volte occupato di questo tema negli articoli: Via libera della Cassazione alle Holding ; Cassazione: non…
-
La tassa patrimoniale: i Paesi che l’applicano
In questo mese che ci distanzia dalle elezioni del 25 Settembre prossimo, la campagna elettorale, come purtroppo succede da qualche decennio è centralizzata più a cercare di demonizzare l’avversario che ha formulare delle proposte nuove, innovative, serie e concrete. Tra i vecchi “cavalli di battaglia” della sinistra italiana, viene riproposta ciclicamente la Tassa Patrimoniale, ribattezzata dal Segretario del PD Letta, in questa campagna elettorale “Dote per i giovani” “Noi la porteremo avanti e sarà finanziata con la tassa di successione per i patrimoni plurimilionari – ha spiegato il segretario del Pd – è giusto che uno che ha un patrimonio così lasci qualcosa alla società: se viene ridato ai giovani…
-
La tassazione delle Cryptovalute: Italia o estero ?
Con l’avvento delle cryptovalute ed il conseguente enorme movimento che le stesse hanno prodotto, sono in tantissimi (soprattutto giovani) che ci richiedono una consulenza per trovare la miglior tassazione alle rendite finanziarie. E’ d’uopo precisare che per rendita finanziaria si intendono tutti i redditi indicati nell’articolo 44 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, TUIR – D.P.R. 917 del 1986, quindi sostanzialmente i redditi che provengono dall’impiego di capitali. In tale tipologia troviamo i dividendi delle società e le crypto. Volendo fare un articolo specifico sulle crypto, tralascio i redditi derivanti dalla ripartizione di utili o dalla gestione di portafogli azionari, perchè sopratutto per quelli quotati, ci perderemmo in un…
-
Iscrizione all’AIRE ed assistenza sanitaria
Una delle domande che spesso mi vengono rivolte, soprattutto dai Clienti che iniziano a veder comparire i primi capelli bianchi, è quella di avere dei chiarimenti relativi all’assistenza sanitaria, in caso di trasferimento di residenza all’estero e conseguente iscrizione all’AIRE. Per rispondere in maniera esaustiva, è utile fare una premessa per comprendere meglio cos’è l’AIRE e quali benefici o svantaggi comporta l’iscrizione a questo elenco. Con il termine AIRE, si intende l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. In questo elenco sono iscritti tutti i soggetti di nazionalità italiana, che hanno deciso di trasferirsi stabilmente all’estero, cancellando la loro residenza in Italia. Chiariamo subito che l’iscrizione all’AIRE, per chi risiede stabilmente all’estero…
-
Le imposte di successione e donazione in Europa
Credo che sia opinione diffusa che una tra le tasse più odiate al mondo siano quelle relative alla successione e alle donazioni. Infatti non riusciamo a comprendere un patrimonio che sia già di fatto nostro o della nostra famiglia, per il solo fatto di esserci trasferito sotto forma di eredità o donazione, sia oggetto di imposta. Ma gli Stati sulla proprietà privata hanno sempre lucrato, infatti per esempio la tassa di successione risale all’Impero Romano, che raccoglieva il 5% della proprietà ereditata per pagare le pensioni dei soldati. La maggior parte dei paesi europei, appartenenti o meno alla UE, evidenziati nella mappa che segue, attualmente riscuote tasse su successione, eredità o donazioni. Questi…
-
DIKE Consulting è Business Partner 24Ore
Carissimi lettori, ho voglia di condividere con ognuno di voi, un traguardo che professionalmente mi inorgoglisce ed è la ricompensa a tutti i sacrifici che quotidianamente faccio sia per tenere sempre aggiornato questo blog, per per dare il giusto supporto a tutti i Clienti di DIKE Consulting Da qualche settimana, International DIKE Consulting Ltd sh.p.k., società del gruppo DIKE Consulting, è stata selezionata dalla redazione del Sole24 Ore per aggiungersi ad una ristretta cerchia di Partner accreditati. Essere accreditati dal più autorevole quotidiano finanziario italiano, con il quale inizierò anche a collaborare per eventi e rubriche, inorgoglisce sia me che tutti i miei collaboratori, nonchè tutti i professionisti che dalle…
-
Fiscalità di vantaggio: San Marino
In tutti questi anni di professione, ho ricevuto tantissime richieste di scrivere un articolo sulla fiscalità di San Marino, ma per svariati motivi ho sempre procrastinato. La posizione geografica ( circondato nei suoi confini con l’Italia ) ha sempre solleticato l’interesse, dei più riluttanti a viaggiare e spostarsi all’estero, di verificare la possibilità di aprire una società estera nel terriorio della Repubblica di San Marino. Ma prima di tuffarci nelle opportunità che la fiscalità sammarinese offre, è giusto conoscere meglio questo Paese. San Marino è il terzo stato più piccolo d’Europa, senza sbocco al mare e si trova all’interno dell’Italia, tra la provincia di Rimini a nord, a ovest e a est e…
-
Conti correnti e attività finanziarie estere
I conti correnti e gli investimenti esteri. Devo dichiararli ? Questa è una delle domande più frequenti che mi vengono fatte nel corso delle consulenze. E la risposta è sempre la stessa: SI ! Malgrado la disinformazione ed i luoghi comuni, occorre prendere atto che le normative internazionali sono profondamente cambiate nel corso dell’ultimo ventennio e che la Direttiva N 2011/16/UE sullo Scambio delle informazioni, prevede che ogni autorità nazionale debba inviare all’autorità competente, mediante uno scambio automatico, informazioni sulle seguenti categorie di reddito: Questo ha comportato, di fatto, l’abolizione del segreto bancario a livello comunitario, costrigendo i Paesi membri della UE che prevedono il segreto bancario, a non considerarlo come legittimo impedimento…
-
Gli EAU introdurranno la Corporate Tax dal 2023
Il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha comunicato che il Paese introdurrà un’imposta federale sugli utili delle imprese che entrerà in vigore per gli esercizi finanziari a partire dal 1 giugno 2023 o dopo. Le aziende diventeranno soggette all’imposta sulle società degli Emirati Arabi Uniti dall’inizio del loro primo esercizio finanziario che inizia il 1 giugno 2023 o dopo. L’imposta sulle società si applicherà a tutte le imprese e alle attività commerciali allo stesso modo, ad eccezione dell’estrazione di risorse naturali che rimarranno soggette alla tassazione delle società a livello emiratino. La notizia però non deve destare alcuna preoccupazione per chi in questi anni si è affidato a…
- Fiscalità internazionale, Immobili, Patrimonio, Società estere, Trust, Tutela Patrimoniale, Unione Europea
Conferimento di immobili in una società estera all’interno della UE
Chiudiamo un anno pieno di grandi soddisfazioni professionali per il gruppo DIKE Consulting, con uno degli argomenti più discussi nel corso delle consulenze di quest’anno. La tutela del patrimonio, sopratutto quello immobiliare Una statistica del Dicembre 2021 redatta dall’ISTAT, riposrta che l’80% degli italiani vive in una casa di proprietà, anche se spesso piccola e bisognosa di ristrutturazione. Questo dato è più che sufficiente per darci l’esatta percezione dell’importanza che riveste per l’italiano medio il possesso di un immobile, e di quanto il timore che lo stesso possa diventare oggetto di aggressione da parte di terzi, sia veramente molto alto. Prenota qui la tua consulenza personalizzata su Skype Sappiamo ormai…
-
L’IVA nella formazione on line
Il fenomeno diffuso della formazione on line è sotto gli occhi di tutti. Da tanti anni questo nuovo modo di concepire la formazione, non più come un momento aggregativo, fatto in presenza dell’alunno, ma inteso come un momento di crescita individuale usufruibile nei momenti liberi della giornata/settimana, nell’orario prescelto e spesso con possibilità di poter rivedere la lezione per coglierne sfumature diverse o capire i passaggi più complessi, sicuramente ha cambiato le nostre vite. Ormai sul web è davvero tanta l’offerta di formazione, dai corsi per professionisti, a quelli di marketing, ai corsi per cryptovalute, fino a quelli di cucina, ai webinar, alle masterclass, ecc.. Sicuramente il fenomeno era già…
-
La Soparfi Lussemburghese
Moltissimi lettori del libro ESTERO SICURO mi hanno contattato per saperne di più sulla SLP Lussemburghese ed in genere sui veicoli che negli altri Stati sono autorizzati a fare raccolta di capitali ed impieghi. Non c’è alcun dubbio che la Special Limited Partnership lussemburgese, sia uno straordinario strumento giuridico per questo genere di attività, ma il fatto che necessariamente abbia bisogno di un General Partner autorizzato, ne limita alcune attività, oltre la difficoltà per l’investitore di avere una posizione di minoranza in seno al CdA. Per ovviare a questo, oggi voglio parlarvi di un veicolo societario che risolve alcuni dei punti dolenti delle SLP e consente agli investitori di poer…
-
Andare all’estero (II): la branch
Uno dei modi per approcciare l’estero è sicuramente quello di aprire una branch o stabile organizzazione. Possiamo riassumere le caratteristiche fondamentali della stabile organizzazione in secondo questi parametri: A titolo esemplificativo, vengono citate quali possibili branch o stabili organizzazioni: una sede di direzione; una succursale; un ufficio; un’officina; un laboratorio; una miniera o un giacimento petrolifero o di gas naturale, una cava o altro luogo di estrazione di risorse naturali. Da un punto di vista tributario, la stabile organizzazione costituisce un autonomo soggetto d’imposta nel paese dove risiede ed è fiscalmente trasparente nei confronti della casa madre. In altre parole, la tassazione dei proventi percepiti dalla branch estera ha luogo: Questo fenomeno, legato alla doppia imposizione giuridica del reddito viene risolto, come previsto dal modello…
-
Malta: due diligence rafforzata per i rimborsi d’imposta
Come abbiamo scritto qualche settimana fa, nel nostro articolo ” Malta e Romania entrano nella Grey List del GAFI- FAFT”, per un Paese come Malta che basa gran parte dei suoi introiti sull’attrattività del suo sistema fiscale per gli investitori stranieri, essere inserita nella Grey List, sta comportando un insieme di conseguenze davvero molto tragiche, sia per l’economia dell’isola e sia per la fuga degli investitori. Infatti come ben saprete putroppo Malta è stata accusata di consentire il riciclaggio di fondi illeciti attraverso il sistema di rimborso dell’imposta sulle società di Malta sono destinate a essere chiuse, mentre il paese si affanna per uscire dalla lista grigia del Financial Action Task Force…
-
G20 ed il flop della Tassa minima globale
La riforma della tassazione internazionale parte da Venezia, ove si è tenuto l’incontro del G20, arrivando all’ultimo passaggio politico, con un esito ormai scontato dopo l’accordo raggiunto il 1° luglio tra 130 Paesi in sede Ocse. Al termine, di un lungo e accidentato percorso, il G20 a presidenza italiana, che si è tenuto nei giorni scorsi a Venezia. ha dato la luce verde alle regole che, almeno nelle intenzioni, dovrebbero fermare la corsa a paradisi fiscali e giurisdizioni “benevole” L’accordo sottoscritto da 130 nazioni OCSE mira a limitare le possibilità delle multinazionali di re-localizzare i profitti nei paesi a bassa tassazione. Prenota qui la tua consulenza personalizzata su Skype Da…
-
Malta e Romania entrano nella Gray List del GAFI – FATF
Era nell’aria da tempo, se ne parlava tra di noi addetti ai lavori e peraltro noi di DIKE Consulting, lo avevamo anticipato più di un anno fa con questo articolo del blog: Malta rischia la Grey List , tanto che in via prudenziale da circa un anno abbiamo sconsigliato, fatta eccezione per la costituzione delle Holding e delle Fondazioni, la costituzione di nuove società operative a Malta, nell’ottica di dare ai nostri Clienti sempre il consiglio giusto, nel momento più opportuno. Infatti non ci stancheremo mai di dire, che vista la complessità delle norme di diritto e di fiscalità internazionale, la pianificazione fiscale corretta, deve essere fatta esclusivamente da professionisti…
-
Esterovestizione: un fenomeno diffuso
In questo blog, ci siamo occupati con diversi articoli del fenomeno dell’esterovestizione e da diversi anni ormai insistiamo con i nostri Clienti che vogliono operare con la fiscalità internazionale di dare ai loro veicoli giuridici esteri la “consistenza economica”, concetto sul quale a breve faremo un articolo specifico, vista la grande confusione che i nuovi Guru della fiscalità fanno sul web. Tornando all’argomento oggetto del presente articolo, ribadiamo che con il termine “esterovestizione societaria” si è soliti indicare la dissociazione tra la “residenza fiscale reale” della società o dell’ente (localizzata in Italia) e la “residenza fiscale fittizia” (situata formalmente all’estero, perlopiù in Stati o territori a fiscalità privilegiata, in corrispondenza della sede legale). L’individuazione della residenza fiscale effettiva esplica dirette conseguenze sotto…
-
Le convenzioni contro le doppie imposizioni
Ciao, oggi voglio parlarti di un aspetto che assume un’assoluta importanza, nell’ambito di una corretta pianificazione fiscale o tax planning, spesso lungamente tralasciato da chi procede con la “fiscalità fai da te” oppure da consulenti allo sbaraglio che su Internet fanno più danno della grandine. Voglio affrontare con te il tema delle Convenzioni contro le doppie imposizioni Ma cosa sono e soprattutto a cosa servono le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni? Le Convenzioni contro le doppie imposizioni rappresentano il risultato di un accordo tra due Stati per regolamentare la potestà impositiva tra questi due Stati, che spesso è concorrente. Solitamente questi accordi bilaterali sono predisposti sulla base di un determinato modello di Convenzione elaborato…
-
Residenza a Dubai con DIKE Consulting
Come gli affezionati lettori di questo blog sanno, nel corso degli anni ho scritto diversi articoli sulla fiscalità degli EAU e sui suoi innovativi strumenti giuridici, così come sono tantissimi gli imprenditori che ho accompagnato verso la nuova fiscalità estera, scegliendo Dubai come destinazione ottimale. Gli articoli del blog su Dubai e sugli Emirati potete trovarli qui: EAU, Fiscalità di vantaggio – Emirati Arabi Uniti, DUBAI – Differenza tra Free Zone e Mainland, UAE – Entro fine anno le modifiche alle norme sulla proprietà e sulla residenza Virtual Company License a Dubai EAU – Gli stimoli fiscali ed Expo 2020 accelerano la crescita Adesso ho voluto scrivere questo articolo…
-
BVI : l’offshore per eccellenza
Come spesso mi accade, per la stesura di un nuovo articolo prendo ispirazione dalla mia quotidianità. L’occasione me l’ha fornita un Collega che mi ha contattato, un paio di settimane fà, per conto di un suo Cliente che aveva acquistato e letto il mio Libro “ESTERO SICURO”. Dopo aver analizzato la situazione personale, il modello di business e sopratutto l’attività che andrà a svolgere la società, la mia risposta al Collega è stata perentoria: BVI – British Virgin Islands. In questo blog ci siamo già occupati di British Virgin Islands con l’articolo British Virgin Islands (BVI) e Brexit che appunto analizzava l’impatto della Brexit, per questa ex colonia, conosciuta ai…
-
Black List UE 2021
Il 22 febbraio 2021, l’UE ha apportato modifiche al suo elenco di paesi terzi non cooperativi. Alcuni paesi sono usciti dalla “lista grigia”, vale a dire: Marocco, Namibia e Santa Lucia. Le Barbados, d’altra parte, vengono spostate dalla lista nera alla lista grigia. La lista grigia comprende i seguenti paesi: Australia, Barbados, Botswana, Eswatini, Giamaica, Giordania, Maldive, Thailandia e Turchia. Prenota qui la tua consulenza personalizzata su Skype Tuttavia, un avviso notevole è che Dominica è stata aggiunta alla lista nera . I paesi sulla lista nera dell’UE sono elencati di seguito: Samoa americane Anguilla Dominica Figi Guam Palau Panama Samoa Seychelles Trinidad e Tobago Vanuatu Isole Vergini americane ‘UE è impegnata a migliorare…
-
LLC Delaware e Privacy: crolla il mito USA ?
Era il 6 Maggio del 2019 quando con l’articolo Delaware: cade il segreto societario ? mi tirai dietro gli anatemi di tutta una serie di pseudo consulenti presenti sul web e sui social. La mia casella di posta fu invasa da mail offensive di ogni sorta. Questi presunti Guru della fiscalità sul web, mi accusarono di fare “terrorismo psicologico” sui loro Clienti, uccidendo gran parte del loro business ( visto che sanno costituire soltanto società on line ). Adesso con l’entrata in vigore dal 01/01/2021 del Corporate Transparency Act, o “Transparent Act”, contenuto nel National Defense Authorization Act (“NDAA”), dovranno ricredersi e spero cambiare lavoro. Infatti, entro un anno dall’entrata…
-
Brexit: come cambia l’IVA
Come ben sa il lettore affezionato di Dike Consulting, questo blog nel corso degli anni ha dedicato all’argomento Brexit molti articoli: Brexit, Lituania e licenze bancarie “light”, British Virgin Islands (BVI) e Brexit, Isola di Man, Jersey, Guernsey e la Brexit, Brexit: cittadini UE salvi grazie…. ad un italiano !, Decreto Brexit – cosa prevede, Brexit news – UK parteciperà alle prossime elezioni europee, Brexit: si ritorna al visto d’ingresso ?, Brexit – Quali scenari per i cittadini UE, Brexit e conti correnti in UK, Brexit: Mastercard aumenta le commissioni ai britannici Dopo questi 2 mesi iniziali, nel corso dei quali ho ricevuto moltissime richieste di consulenza da parte di tanti…
-
Le Holding Olandesi
Abbiamo ancora vivo il ricordo dell’enorme polemica che si creò circa un anno fa, all’inizio dell’epidemia da Coronavirus, quando sia il ministro delle finanze olandese Wopke Hoekstra che il Premier olandese Mark Rutte, attaccarono ferocemente i Paesi dell’Europa meridionale, che stavano vivendo momenti drammatici, in riferimento all’emissione dei Corona Bond, creando così la giornalistica suddivisione della UE in “Paesi Virtuosi” e “Paesi non Virtuosi”. I giornali italiani ed i Social si scatenarono, scrivendo che in realtà l’Olanda predicava bene ma razzolava male, essendo essa stessa un autentico paradiso fiscale, ma a dire il vero nessuno di loro dava una reale motivazione di queste affermazioni. In effetti se guardiamo le aliquote fiscali…
-
Patent box esteso. La Svizzera ritornerà ad essere un Paradiso Fiscale ?
A denti stretti la Svizzera, negli scorsi anni si è dovuta adeguare alle normative OCSE, CRS e FACTA al fine di evitare di essere messa all’angolo nell’ormai sparuto gruppetto di “Giurisdizioni non collaborative”. Però a lungo andare, gli amici svizzeri, pur avendo fatto grandi aperture normative alle nuove tecnologie ( Blockchain in testa ) hanno capito che a vivere di cioccolatto, formaggio, orologi e coltellini si fà una grande fatica. Quindi abbiamo assistito nei giorni scorsi alla presentazione, presso il Dipartimento Federale delle Finanze (DFF), da parte di un gruppo di esperti di 16 proposte che dovrebbero rafforzare il Paese dei Cantoni. Il fine di queste proposte è quello di…
-
Brexit: Mastercard aumenta le commissioni ai britannici
Che la Brexit avrebbe avuto degli effetti devastanti in molti lo prevedevano, ma ovviamenete man mano che questa nuova realtà entra a regime, si ci accorge di quanti aspetti, e relativi costi nascosti, ci sono ancora da capire, comprendere e ahimè per gli amici britannici, subire. Infatti che la Brexit avrebbe avuto ripercussioni sull’economia britannica ed europea, soprattutto nel periodo iniziale, era chiaro a tutti, ma a neanche un mese dal divorzio tra Regno Unito e Unione europea sembrano essere maggiori del previsto. Una delle cose di cui non si è tenuto conto, oltre al roaming, che al momento molte compagnie tengono invariato, è l’utilizzo delle carte di credito da…
-
Paradisi Fiscali all’interno della UE. Cambia qualcosa?
Lo scorso Ottobre aveva sollevato molti interrogativi la decisione dell’Ecofin di togliere le isole Cayman e l’Oman dalla lista nera dei paradisi fiscali. Ora i criteri con cui queste decisioni vengono prese a Bruxelles finiscono sotto la lente del Parlamento Europeo, che ha approvato una risoluzione in cui invita a modificare il sistema giudicato “confuso ed inefficace“. E chiede che i Paesi Ue non siano essere esclusi dall’analisi per vedere se presentano qualche caratteristica di paradiso fiscale e quelli che non superano tale verifica siano considerati a loro volta paradisi. Prenota qui la tua consulenza personalizzata su Skype o in una delle nostre sedi Questo blog ha affrontato diverse volte questo argomento, preferendo al termine “Paradiso Fiscale” quello di Fiscalità di Vantaggio. Aldilà dei…
-
I Sistemi di Tassazione Internazionale
Con grande piacere il magazine ” Patrimoni e Finanza ” ha pubblicato un mio articolo sui diversi sistemi di tassazione presenti a livello mondiale. “Patrimoni e Finanza” è un’autorevole magazine on line di Educazione Finanziaria, Risparmio e Tutela del Patrimonio, che vi invito a seguire, perchè ricco di notizie e di opportunità per conoscere meglio delle discipline complesse come la Finanza, il Risparmio e la protezione patrimoniale. L’articolo lo trovate qui sotto. Come ho avuto modo di scrivere più volte e di ribadire nel mio libro Estero Sicuro, nella scelta del Paese dove costituire la nuova società non bisogna commettere l’errore di guardare solo al Tax Rate proposto, perchè pur…
-
L’OCSE premia l’Ungheria
Come ogni anno l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha pubblicato l’Indice Internazionale di Competitività Fiscale per il 2020 (International Tax Competitiveness Index, ITC) che valuta la competitività e la neutralità dei sistemi fiscali delle nazioni aderenti all’OCSE sulla base di una quarantina di variabili di politica fiscale distribuite in cinque categorie. Quest’anno al 14-mo posto figura meritevolmente l’Ungheria occupando una posizione di tutto rispetto soprattutto in considerazione del fatto che si trova davanti a paesi ed economie mondiali di prim’ordine come USA, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Sud Corea, Canada, Olanda e tutti i paesi CEE, Polonia inclusa. Diverse volte in questo blog, abbiamo scritto dei vantaggi del sistema fiscale…
- Fiscalità internazionale, G.E.I.E., Immobili, Paesi extra UE, Patrimonio, Società estere, Trust, Tutela Patrimoniale, Unione Europea
Libro – Estero Sicuro
Il momento tanto atteso è finalmente arrivato ! Il più bel regalo di Natale che puoi farti è regalarti un Fisco nuovo ! Da oggi se vuoi creare la tua nuova società all’estero o proteggere il tuo patrimonio non hai più scuse ! Hai a disposizione una guida completa che ti guiderà passo dopo passo in quella che mi auguro sia la scelta più importante della TUA vita ! All’interno del libro troverai: – 3 PAESI con regimi fiscali super convenienti– 3 STRUMENTI giuridici per tutelare il patrimonio personale ed aziendale– 3 STORIE di successo di Clienti di Dike Consulting– 5 ERRORI da evitare come la peste quando costituisci la…
-
Simest: in arrivo nuovi fondi per l’internazionalizzazione
Nuovi fondi in arrivo per Simest. Infatti visto grande il successo della precedente iniziativa di cui abbiamo parlato nell’articolo del blog Simest amplia la quota del fondo perduto , molti imprenditori italiani hanno colto al volo questa opportunità di poter avviare un’attività di internazionalizzazione della loro impresa, grazie ai contributi della Simest. Noi di Dike Consulting, abbiamo seguito diversi imprenditori nella predisposizione delle domande, ottenendo per tutti il contributo richiesto. Infatti con il disegno di legge relativo al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e firmato dal presidente della Repubblica in…
-
Costi indeducibili? Sono utili non distribuiti
Veramente facciamo fatica a comprendere se la Giustizia Tributaria in Italia sia davvero super partes, o se l’ago della bilancia penda clamorosamente dalla parte dell’Amministrazione Finanziaria, perchè viceversa non si riesce a dare una spiegazione alla tendenza pro-Amministrazione alla quale ormai siamo tristemente abituati. L’ultima clamorosa novità la riporta un’Ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 25501 del 12 novembre 2020, respingendo il ricorso del contribuente, confermando quindi la tesi già espressa nel corso del giudizio davanti alla Commissione Regionale. In sostanza questa Ordinanza stabilisce che, nelle società a ristretta base partecipativa ( circa il 90 % delle PMI italiane ) si presumono distribuiti ai soci anche i maggiori redditi…
-
Intervista a Radio News 24
Abbiamo avuto il piacere di ricevere l’invito di Radio News 24, la nota emittente radiofonica, per parlare di fiscalità internazionale, protezione del patrimonio ed internazionalizzazione d’impresa. E’ intervenuto il nostro Director, Dott. Gianfranco Conti, il quale ha spiegato quali sono i migliori Paesi che offrono le miglioi opportunità fiscali e commerciali, sia in termini di pianificazione fiscale che di internazionalizzazione d’impresa. Il video è disponibile sulla nostra pagina Facebook, cliccando questo link https://www.facebook.com/difendiltuopatrimonio/videos/669215187294291 Buona Visione ! Vi ricordiamo sempre che la fiscalità internazionale è una materia complessa che deve essere affrontata con i professionisti esperti del settore, per non incorrere in reati tributari e fiscali, sia in Italia che all’estero.…
-
Scambio automatico di informazioni
In questo blog abbiamo dedicato diversi articoli al CRS ed al FACTA . Sono due strumenti che sono stati introdotti, uno dall’OCSE e uno dagli Stati Uniti d’America, per contrastare i fenomeni di evasione e per avere maggior controllo sui movimenti dei capitali. Come abbiamo avuto modo di scrivere precedentemente, occorre da parte di chi approccia la fiscalità internazionale, smettere immediatamente con comportamenti irresponsabili “fai da te”, oppure cercare soluzioni gratuite sul web, ma piuttosto affidarsi a dei veri professionisti specializzati, senza pensare che la fiscalità internazionale sia rimasta ai tempi degli anni ’70. Adesso viviamo in un era fortemente digitalizzata e possiamo toccare con mano gli effetti del cosidetto…
-
Brexit e conti correnti in UK
Il tema dei conti correnti esteri è da sempre uno dei più dibattuti nello scenario fiscale mondiale, ma anche nei peggiori bar di provincia. Sotto gli occhi di tutti si sta svolgendo una vera e propria battaglia, da parte dei giganti del web e delle nuove realtà Fintech, per accaparrarsi quanta più clientela possibile, offrendo soluzioni smart con costi di gestione del conto molto basse. A tal proposito, nel nostro articolo Google diventa banca in Lituania abbiamo scritto di come i giganti del web, Google, Apple, Amazon si siano già organizzati per offrire servizi bancari e di pagamento ai loro Clienti. Sull’onda dei possibili scenari post Brexit le banche inglesi…
-
Trust simulato ? Scatta il sequestro
Su questo blog, abbiamo sempre dato spazio alla tutela del patrimonio, sottoponendo di volta in volta le novità legislative e le opportunità che i due principali strumenti giuridici, Fondazioni e Trust, possono offrire a chi a a cuore le sorti del proprio patrimonio. Come abbiamo avuto modo di scrivere diverse volte, il veicolo giuridico del Trust in Italia non ha avuto certo una vita facile con una lunga battaglia della giustizia tributaria, sfociata negli anni precedenti in diverse sentenza della Cassazione, spesso in contrasto tra di loro. L’ultimo atto è la sentenza, n. 16701 – sez. tributaria -, depositata il 21-06-2019, con la quale la Cassazione chiarisce, si spera definitivamente,…
-
Il sequestro conservativo europeo
Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale degli Istituti di pagamento in Europa, sono stati tantissimi cittadini che per sfuggire ai creditori hanno aperto un conto corrente on line in Europa, ricevendo un IBAN estero. Per questo ed altri motivi di praticità, il successo delle varie N26, Revolut, Transferwise ecc.. è stato un autentico boom. Infatti fino ad ora l’ordinamento europeo e quello italiano non disponevano di mezzi giuridici veloci per poter individuare le somme depositate in conti correnti esteri, se non quelle tradizionali e farraginose delle rogatorie. Ma dal 01 Settembre di quest’anno, con il Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare N. 191, il cui esito favorevole è…
-
Gli accordi fiscali di Tax Ruling
Ha fatto scalpore la sentenza di qualche settimana fa, della Corte generale Europea, il secondo maggior tribunale all’interno della UE, con la quale il Tribunale ha respindo la richiesta della Commissione Europea che avendo citato in giudizio la Apple, chiedeva alla stessa circa 13 miliardi di euro ( 15 milioni di dollari ) come imposte arretrate verso il Governo irlandese. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype o presso una delle nostre sedi Nella causa intentata quattro anni fa, la Commissione europea sostiene che Apple ha beneficiato di aiuti di Stato illegali attraverso due sentenze del Fisco di Dublino che hanno ridotto in maniera artificiosa…
-
L’Albania regolamenta le criptovalute
Ancora una volta l’Albania si conferma un Paese in piena evoluzione e con grandi prerogative per attirare business. Dopo Malta, Francia e Svizzera anche l’Abania si candida a diventare un polo per la blockchain e le criptovalute e lo fa con una legge, pubblicata qualche settimana fa, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica d’Albania, sui mercati finanziari basati sulla tecnologia dei registri distribuiti (Blockchain), la quale regolamenta le criptovalute. La legge dovrebbe entrare in vigore il 1 settembre. Sempre sulla Gazzetta Ufficiale, inoltre, è stata pubblicata la decisione del Parlamento che annulla il decreto del Presidente, aprendo la strada all’utilizzo ufficiale delle valute virtuali in Albania. In questo modo, il Paese…
-
Simest amplia la quota di fondo perduto al 50% per l’internazionalizzazione
Riprendendo un articolo comparso sul Sole24 Ore di qualche giorno fà, informiamo i nostri lettori di una bellissima novità in tema di internazionalizzazione delle imprese, Infatti con l’ok della Commissione europea, nell’ambito del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato (il cosiddetto Temporary Framework), alla possibilità per Simest di ampliare fino al 50% la quota di fondo perduto sui finanziamenti per l’internazionalizzazione. Ricordiamo che Simest è una società che eroga, su risorse gestite per conto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il massimale passa a 800 mila euro e con una dote aggiuntiva, autorizzata da Bruxelles, di 300 milioni di euro destinati al Fondo per la promozione integrata, il fondo…
-
RAIF Lussemburghesi – Fondi di Investimento Alternativi Riservati
Nell’ambito degli strumenti giuridici e finanziari, messi a disposizione dalla vivace legislazione lussemburghese in tema di strumenti finanziari, di recente introduzione è quello del RAIF ( Fondo di Investimento Alternativo Riservato ). Questo strumento consente di poter operare sul mercato con uno strumento giuridico efficiente, versatile, dando all’esterno una sensazione di assoluta professionalità. La Legge del 23 luglio 2016 ( Legge RAIF ) entrata in vigore il 31 agosto del 2016 istituisce una nuova tipologia di fondi non regolati che hanno molte caratteristiche in comune con il Fondo di Investimento Specializzato ( SIF ) e con la Società di investmento in Capitale di Rischio ( SICAR ), ma hanno il…
-
Albania: ZERO tasse per i pensionati UE
Mentre il Portogallo nel 2020 ha introdotto una tassa fissa del 10% per le entrate previdenziali degli stranieri, il Paese delle Aquile ha introdotto l’esenzione dall’imposta sul reddito. Del regime di favore del Portogallo ci eravamo occupati nell’articolo Non Habitual Residency – Portogallo ma le condizioni adesso sono cambiate, con l’introduzione di una imposta del 10% ai fini previdenziali. A Gennaio 2020 il Portogallo, divenuto in pochi anni il paradiso per i pensionati stranieri per la loro normativa che prevedeva zero tasse sulle pensioni dei residenti non abituali, ha perso il suo status di meta prediletta. Ad approfittarne con una visione lungimirante e un colpo di artiglio degno dell’aquila che rappresenta…
-
Albania: ZERO imposte fino a 130.000 euro di fatturato !!
Attenzione !! La legge 29 del 2023 ha apportato delle modifiche a questo regime fiscale. si invita a voler leggere l’aggiornamento all’articolo Albania: novità fiscali dal 2024. Di seguito l’articolo originario Stavolta il Governo di Edi Rama ha proprio esagerato !! Il Governo albanese guidato dal sapiente Edi Rama, che molti italiani ricordano per le belle parole espresse ( in perfetto italiano ) all’aereoporto di Tirana prima della partenza del contigente di medici ed infermieri albanesi venuti in Italia per far fronte all’emergenza del Covid 19, stavolta ha deciso di usare il bazooka ( fiscale ) vero e non quello millantato dal Governo Conte, che più di un bazooka sembra un…
-
In Albania arriva la fattura elettronica
Proprio così, dopo le ante polemiche che hanno accompagnato l’introduzione della fattura elettronica in Italia, anche l’Albania dal 1 settembre ( salvo ulteriori proroghe dovute agli effetti del Covid 19 ) 2020 introdurrà la fattura elettronica. Il processo di trasformazione, che costringerà le aziende con fatturato oltre gli 8 milioni di Lek ( circa 65.000 euro ) a partire da settembre di quest’anno a dotarsi dei nuovi software già testati e certificati dal Ministero delle Finanze albanese. Questa fondamentale implementazione tributaria, è la riprova che l’Albania è un Paese moderno, che sta bene impiegando i capitali dei numerosi investitori stranieri, dando servizi alla collettività. In particolare, la legge sulla tassazione…
-
Per la UE commercialisti ed avvocati dovranno fare le spie
È possibile che i professionisti di fiducia del contribuente ( commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, ecc.. ) possano trasformarsi in delatori del Cliente stesso, andando a segnalare le sue operazioni sospette all’Autorità Fiscale ? Ebbene sì, accade anche questo in EU, in quella che sembra diventare sempre più una nave alla deriva, dove ogni Paese rema nella direzione più consona alle sue esigenze e dove non esiste una visione comune nel lungo termine. Parliamo della famigerata Direttiva 2018/822 dell’ Unione Europea, meglio nota come “DAC6” che dovrà trovare applicazione entro il primo luglio 2020. Al momento, il Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2020 ha approvato in esame preliminare il…
-
COVID 19 – Misure economiche e fiscali nel mondo
Gli effetti devastanti della pandemia da Coronavirus ( COVID 19 ) in atto in tutto in mondo stanno producendo una corsa, oltre che alla agognata soluzione medica, anche alle soluzioni economico/finanziarie/fiscali per fronteggiare questo evento epocale. Quasi tutti i paesi del mondo, hanno varato pacchetti di aiuto alle imprese, chi sotto forma di contributo e chi sotto forma di sgravio. In quasi tutti i Paesi c’è stato lo slittamento delle scadenze fiscali. Abbiamo affrontato nell’articolo COVID 19 e lavoratori all’estero la situazione dei lavoratori residenti all’estero che sono dovuti tornare in patria, o che al momento comunque si trovano in un Paese diverso da quello in cui hanno la residenza fiscale.…
-
Cittadinanza Economica – Malta
In questo viaggio attraverso i paesi che offrono l’opportunità di ottenere la cittadinanza e quindi il secondo passaporto, ci siamo già occupati del Montenegro e della Moldavia. Oggi vediamo cosa offre una pittoresca nazione insulare nel Mediterraneo, membro dell’UE e della zona Schengen: Malta La sua ricca storia, l’elevato standard di vita e gli eccellenti collegamenti aerei lo rendono un luogo attraente in cui vivere o possedere una seconda casa. Dal momento che il passaporto maltese ti garantisce il diritto di vivere, studiare, lavorare e possedere beni mobili ed immobili in qualsiasi parte del mondo, nonché di viaggiare senza visto in un numero eccezionale di paesi, il programma di cittadinanza…
-
La tassazione nel mondo
Tempo fa, ho avuto il piacere di essere intervistato dal collega Luca Taglialatela per il suo canale Youtube (l’intervista la trovi qui). Nel corso dell’intervista, mi è stato chiesato quale fosse l’errore più comune che commettono i Clienti che si approcciano alla fiscalità internazionale e che quindi vogliono costituire una azienda estera o delocalizzare quella italiana. Senza indugio ho risposto che l’errore più comune è quello di guardare soltanto al Tax rate, quindi all’aliquota che si paga in quella Giurisdizione, senza tenere in considerazione che alla tassazione dei redditi concorrono diverse componenti. Il tax rate di un paese è solo una di quelle componenti. Sul web e sopratutto sui Social,…
-
COVID 19 e lavoratori all’estero
L’emergenza COVID-19, meglio conosciuto come Coronavirus, sta interessando ogni aspetto della vita delle persone e delle aziende modificando anche la modalita` di svolgimento della prestazione lavorativa. Tra i molteplici effetti prodotti da questo fenomeno vi sono anche le problematiche fiscali che possono derivare dalle modifiche allo svolgimento della prestazione lavorativa da parte dei dipendenti operanti all’estero. Quindi stiamo assistendo a numerosissimi casi in cui, i dipendenti distaccati in un Paese straniero sono stati richiamati in Italia, con conseguente interruzione del periodo di distacco, spesso per svolgere le stesse attività in regime di smart working. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype o presso una delle nostre…
-
Cittadinanza Economica – Moldavia
Abbiamo già parlato della Moldavia in questo blog, illustrando le caratteristiche del suo sistema economico, ma sopratutto fiscale, soffermandoci sugli incentivi che il Governo Moldavo mette a disposizione degli investitori stranieri. La Moldavia è una grande opportunità per gli investitori che vogliono insediarsi nel paese, specialmente nel settore agricolo, vitivinicolo e del turismo. Vuoi saperne di più ? Richiedi subito la tua consulenza personalizzata via Skype o presso una delle nostre sedi All’offerta proposta agli investitori stranieri dal 2018, si affianca il programma “Moldavia Citizenship-by-Investment (MCBI)”, che è stato sviluppato dal governo della Moldavia in collaborazione con il un unico partner di servizi e la Moldovan Investment Company (MIC). Il…
-
Cittadinanza Economica – Montenegro
Abbiamo dedicato al Montenegro, diversi articoli del Blog, descrivendo questo Paese come una autentica opportunità, consideando che: la Corporate tax è al 9% Il paese NON aderito al CRS Il Paese offre la possibilità di ottenere, non solo la residenza fiscale ma anche la Cittadinanza Economica, con conseguente rilascio del passaporto montenegrino A più di due anni dal suo annuncio, il programma di Cittadinanza Economica in Montenegro è ora ufficialmente aperto. Il primo Ottobre 2019 sono state presentate le prime domande ufficiali. “Mentre abbiamo diversi file nelle loro fasi finali di preparazione e due diligence, crediamo che questi primi candidati apriranno la strada a molti altri che sono attualmente in attesa”, ha…
-
Disciplina IVA in UE – Lontana l’armonizzazione
Questo odierno è l’articolo n. 200 del nostro blog. Prima di addentrarci sull’argomento odierno, vogliamo esprimere tutta la nostra gratitudine a tutti i nostri lettori, che quotidianamente ci gratificano con le loro visite, i loro apprezzamenti, con le loro condivisioni sui Social, con le loro richieste di consulenza, con la scelta del nostro gruppo, quale Advisor per la fiscalità internazionale e la protezione del loro patrimonio. Mantenere un blog sempre aggiornato, al passo con i tempi, cercando di dare un servizio ai lettori, avvicinandoli alla fiscalità internazionale con articoli dal taglio semplice ma non semplicistico, senza vendere inutili pdf, senza richiedere mail, senza sponsorizzazioni, senza alcun tipo di ritorno economico,…
-
Albania – Si apre il negoziato per l’adesione alla UE
Nonostanze le reticenze e le dure posizioni prese da Francia e Olanda, ieri a sorpresa il twitt del Commissario per l’allargamento Oliver Várhelyi, ha portato una bella notizia, in un momento così difficile per gran parte del globo. “Sono molto lieto che oggi gli Stati membri dell’UE abbiano raggiunto un accordo politico sull’apertura dei colloqui di adesione con l’ Albania e la Macedonia settentrionale. Mi congratulo vivamente con entrambi i paesi. Questa decisione invia anche un messaggio forte e chiaro ai Balcani occidentali : il tuo futuro è nell’UE ” E’ stata trovata quindi un’intesa, anche se non viene indicata una data per l’inizio dei lavori, ma viene superata una lunga opposizione da parte dell’Olanda e della Francia. L’accordo politico…
-
La SAGL di diritto svizzero
In questo articolo, analizziamo una delle forme societarie più diffuse in Svizzera: la SAGL La SAGL ( Società a garanzia limitata ) è la corrispondente svizzera della SRL, ed è una società di capitali a carattere personale formata da una o più persone o società commerciali. Questa forma giuridica è ideale per le PMI e le imprese famigliari. La Società A Garanzia Limitata è una forma mista tra società anonima e società in nome collettivo. Attualmente in Svizzera si contano oltre 90.000 SAGL, facendo così raggiungere a questa tipologia societaria il terzo posto nel panorama imprenditoriale svizzero, dietro le ditte individuali e le società anonime. Vediamo quali sono i requisiti…
-
Malta rischia la Grey List
“Malta rischia di essere inserita nella grey list dei paradisi fiscali, con conseguenze disastrose per il comparto bancario e finanziario.” E’ questo il grido di allarme di Christopher Buttigieg, amministratore delegato per la strategia, la politica e l’innovazione dell’autorità dei servizi finanziari ( MFSA) di Malta- La grey list è stata elaborata dall’organizzazione intergovernativa Financial Action Task Force al fine di sviluppare una strategia di lotta contro il riciclaggio del denaro e di prevenzione del finanziamento del terrorismo. Attualmente la grey list del FATF include tredici Paesi: Botswana, Bahamas, Iran, Cambogia, Corea del Nord, Ghana Islanda, Mongolia, Panama, Pakistan, Trinidad e Tobago, Yemen e Zimbabwe. I Paesi compresi nella lista…
-
Lo Spritz parlerà olandese
Proprio così, dopo il trasferimento di Mediaset in Olanda, anche un altro gruppo industriale italiano sposta la sua sede sociale in Olanda. Si tratta del gruppo Davide Campari, che chiude il 2019 con un fatturato di 1,842 miliardi e un utile di 308 milioni (0,055 euro il dividendo per azione proposto, in crescita del 10% sull’anno precedente), e annuncia l’intenzione di trasferire in Olanda la sede legale (mantenendo quella fiscale in Italia). Una scelta, spiegano i vertici dell’azienda, legata alla volontà di proseguire nel percorso di crescita per linee esterne, potenziando inoltre il sistema di voto maggiorato. Il CdA ha quindi deliberato di sottoporre agli azionisti la proposta di trasferire la…
-
Albania – Il Tax Heaven dietro l’angolo
In questo blog, abbiamo già trattato diverse volte il paese Albania con gli articoli: Fiscalità di vantaggio – Albania, Albania – Nuove misure per gli investimenti stranieri, Super Albania – PIL al 3,9% e L’ Albania aderisce al BEPS . Ne parliamo tanto perchè crediamo in questo Paese, nella sua economia, nella sua stabilità, nelle sue potenzialità, nelle incredibili opportunità che offre e per ultimo, per il suo appeal fiscale. Dike Consulting ha aperto un sede in Albania che offre tutti i servizi di: costituzione di una società di diritto albanese, servizi di : amministrazione, legali, contabili, ricerca di partner, capannoni, case, trasferimenti di residenza ( compresa la pratica AIRE ),…
-
I Giudici ed il Fisco faranno gli imprenditori
Ogni volta che si parla di fisco, si dice sempre la frase ” abbiamo toccato il fondo”, ma in realtà questo fondo si ha la sensazione che non lo si tocchi mai, oppure che la strada per toccarlo sia ancora lunga da percorrere. Infatti a sconvolgere ulteriormente la già complicata normativa fiscale italiana, con riguardo alle norme antielusive e all’abuso del diritto, è arrivata sul finire dello scorso anno la sentenza della Corte di Cassazione n. 31772/2019, depositata il 5 dicembre 2019. Ci siamo già occupati di abuso del diritto nell’articolo Esterovestizione ed abuso del diritto che vi invitiamo a leggere. Ma ritorniamo a questa sentenza, per dire che da ora…
-
Il trasferimento della sede sociale all’estero non salva dal fallimento
Ci siamo occupati in passato con l’articolo Trasferimento della sola sede legale all’interno della UE, senza spostamento della sede effettiva , dello spostamento della sede legale di una società all’interno della UE, ed in effetti in un mondo che commercialmente non ha più i confini strettamente nazionali, tale pratica se opportunamente assistita da un team di professionisti capaci, non comporta per la il Cliente nessun problema. Ma purtroppo viviamo in un mondo di squali, e spesso la disperazione di molti fa la fortuna di pochi. Da diverso tempo sappiamo che alcuni faccendieri senza nessuna remora, contattano imprenditori che versano in grandi difficoltà economiche a causa dei tanti debiti ( tra fornitori,…
-
La Direttiva ATAD
Nell’ambito della fiscalità internazionale una grande valenza hanno le norme e le disposizioni internazionali, alla cui emanazione segue la ratifica delle singole normative nazionali. Come abbiamo detto più volte nel corso dell’ultimo decennio la lotta all’evasione fiscale o al contrasto alle attività criminali hanno profondamente mutato lo scenario giuridico internazionale. La Direttiva 2016/1164/UE del 12 Luglio 2016(c.d. “Direttiva ATAD 1”), così come modificata ed integrata dalla Direttiva 2017/952/UE (c.d. “Direttiva ATAD 2”), rafforza e amplia gli attuali presidi di contrasto alle pratiche fiscali dannose in ambito internazionale. In Italia, il Consiglio dei Ministri del 28 novembre 2018 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di recepimento (nel seguito il…
-
FACTA e CRS – Perchè devi conoscerli
Il mondo bancario e della fiscalità internazionale è profondamente mutato nel corso dell’ultimo decennio. I vari governi di tutto il mondo per contrastare la lotta all’evasione, ma soprattutto al riciclaggio ed al finanziamento di attività criminali o di terrorismo, hanno posto in essere una serie di controlli e di banche dati, finalizzati a verificare che i flussi, i trasferimenti di somme da una parte all’altra del globo, abbiano sempre un fine lecito e che il beneficiario finale di questi flussi sia identificabile. Abbiamo quindi assistito alla caduta di roccaforti della privacy bancaria come la Svizzera e come altri “Paradisi fiscali bancari” situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, che hanno dovuto soggiacere…
-
Le Società Lussemburghesi
Il Lussemburgo é uno delle principali Giurisdizioni mondiali per la creazione di società finanziarie, fondi di investimento, holding e di veicoli giuridici per la gestione di asset e partecipazioni. Il sistema giuridico lussemburghese affonda le radici in quello francese e quindi di conseguenza, le forme giuridiche delle società sono tipiche del diritto transalpino: Société en nom collectif (SENC); Société en commandite simple (SCS); Société à responsabilité limitée (SARL); Société à responsabilité limitée simplifiée (SARL-S). Le società di persone Le società di persone lussemburghesi, come nel diritto italiano e francese, sono: la Société en nom collectif ( SENC ) e la Société en commandite simple ( SCS ) Le caratteristiche principali sono: possono…
-
Chiacchiere tra amici sulla fiscalità internazionale
Ho avuto il piacere di essere ospitato dall’amico, prima ancora che Collega, Luca Taglialatela, in una intervista per il suo canale YouTube. Ne è venuta fuori una simpatica chiacchierata a tutto campo sulla fiscalità internazionale e sulla protezione del patrimonio, con un’analisi dei principali errori che commettono i Clienti quando agiscono autonomamente oppure quando si rivolgono ad un consulente improvvisato. Quali sono le Giurisdizioni preferite? Tutte le Giurisdizioni sono uguali? Offrono tutte gli stessi vantaggi? Perché il consulente, dopo aver fatto una consulenza personalizzata ed dopo aver individuato le esigenze del Cliente consiglia di operare con una Giurisdizione piuttosto che con un’altra? Queste sono alcune delle domande a cui troverete…
-
Mi devo sfogare… Sto affogando !
” Prima di tutto mi devo sfogare… Stiamo affogando nei debiti !!” Purtroppo negli ultimi anni, iniziano quasi sempre così le consulenze che diamo agli imprenditori italiani. Prima di affrontare qualsiasi problema, prima di consultare le carte, prima del caffè di benvenuto, quasi tutti iniziano con questa frase. Un atto liberatorio, uno sfogo appunto con il quale l’imprenditore tenta di liberarsi da anni di ansie e di preoccupazioni che lo fanno stare male. Potremmo scrivere un libro con tutti gli sfoghi che abbiamo sentito negli ultimi anni, anni che già appesantiti dalla crisi si sono rivelati autentica Caporetto per moltissimi imprenditori, che hanno dovuto consegnare le chiavi delle loro imprese,…
-
Non Habitual Residency – Portogallo
Da diverso tempo i media di tutta Europa si stanno occupando del fenomeno del trasferimento di tantissimi pensionati in Portogallo. Ma perchè molti over 65 di tutta Europa hanno deciso di trasferirsi in Portogallo ? Se anche voi state prendendo in considerazione l’ idea di trasferirvi all’estero, per cambiare stile di vita o prendere un po ‘di sole durante gli anni della pensione, sappiate che il Portogallo offre anche un fascino molto più ampio, poiché i nuovi residenti hanno l’opportunità di godere di un decennio di generose agevolazioni fiscali attraverso lo speciale regime fiscale della “residenza non abituale” (Non Habitual Residency). Il Portogallo è il paradiso dei pensionati italiani ed…
-
Il “Treaty Shopping”
Con il termine Treaty Shopping ( in italiano: Lo “shopping dei trattati” ), si indica una complessa opera di pianificazione fiscale internazionale, atta a sfruttare la rete dei trattati fiscali internazionali, a seguito di un’attenta selezione del trattato fiscale più favorevole al Cliente, al fine di fargli ottenere uno scopo specifico. Infatti possono essere diverse le motivazioni per le quali il Cliente chiede al Consulente internazionale di porre in essere questa importante operazione di ingegneria fiscale internazionale. Ovviamente alla base di ogni considerazione ci vuole la conoscenza del business del Cliente, nonché una visione chiara di tutte le sue fonti di reddito. Solo con una visione di insieme chiara il…
-
Virtual Company License a Dubai
Dubai e gli EAU sono sempre al centro delle novità mondiali e la fiscalità emiratina è stata oggetto negli ultimi anni di grandi trasformazioni. Avere una società a Dubai è sempre stato il sogno di molti, spesso frenato sia per i maggiori costi e sia, fino a qualche tempo fa, per la legislazione degli EAU. Le cose però sono cambiate, infatti alla riforma dello scorso Dicembre, oggi si affianca un’altra notizia che da letteralmente una svolta alla legislazione fiscale degli EAU. E’ di pochi giorni fa la notizia che lo sceicco Maktoum Bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vicedirettore di Dubai, ha annunciato il lancio della prima “Licenza aziendale virtuale”…
-
La Special Limited Partership in Lussemburgo
Questo articolo nasce da un “case story” affrontato questa estate. Abbiamo suggerito ad un gruppo di investitori che hanno l’esigenza di proporsi al mercato al fine di recuperare i fondi necessari per delle operazioni immobiliari, senza l’intervento del sistema bancario, di creare una SPL ( Special Limited Partnership ) in forma di AIF (Alternative Investment Found non regolamentato ) in Lussemburgo, al fine di poter utilizzare la legge lussemburghese che regola questo particolare veicolo giuridico nella gestione della raccolta e nell’impiego dei capitali Abbiamo pertanto deciso di condividere con i nostri lettori, questa nostra esperienza professionale, cercando di spiegare il funzionamento di questo veicolo giuridico, in modo semplice al fine…
-
Fiscalità di vantaggio – Moldavia
Riprendiamo il nostro tour in giro per i Paesi con fiscalità agevolata, per conoscerne uno che davvero è sconosciuto ai tanti: la MOLDAVIA. La Moldavia ( in rumeno Moldova ) è uno Stato dell’Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina e la sua capitale è la città di Chișinău. E’ uno Stato molto piccolo ( circa 3.500.000 abitanti ) e molto povero, al momento fuori dall’ Unione Europea. Il costo della vita è estremamente basso ( circa 4 volte più basso di Roma, per fare un esempio ). E’ un paese che lentamente si sta sviluppando grazie sopratutto agli investimenti stranieri, facilitati dall’azione del Governo Moldavo e dalla tassazione favoreole…
-
Fiscalità di vantaggio – Florida (USA)
I lettori affezionati di questo blog, sanno che ci siamo occupati diverse volte delle società degli Stati Uniti, sia sotto il profilo della costituzione legale che dal punto di vista fiscale . Con l’articolo Le società in USA abbiamo fatto una descrizione delle varie tipologie societarie che si possono realizzare negli Stati Uniti, mentre con Fiscalità di vantaggio – Delaware ( USA ) abbiamo descritto le opportunitò che questo piccolo Stato americano offre ai non residenti. Successivamente con l’articolo Black list UE – Mancano gli USA abbiamo evidenziato come una reale guerra all’evasione sia stata dichiarata da quasi tutti i Governi, ma che alla lista dei Paesi dalla “fiscalità opaca”, definita dal Governo americano, …
-
Brexit – Quali scenari per i cittadini UE
Come ben sapete seguiamo ormai da diverso tempo la vicenda Brexit che sta sconvolgendo tutta la Gran Bretagna e la UE, ed abbiamo dedicato diversi articoli di questo blog: Brexit, Lituania e licenze bancarie “lite”, British Virgin Islands (BVI) e Brexit, Isola di Man, Jersey, Guernsey e la Brexit , Decreto Brexit – cosa prevede , e Brexit: si ritorna al visto d’ingresso ? , proprio perchè riteniamo che la Brexit sia un momento importante sia per il Regno Unito che per la UE. Un momento importante perchè sono davvero centinaia le aziende in UK a capitale europeo, di cui tantissime a capitale italiano, così come sono migliaia i lavoratori…
-
Trasfer Pricing – Cassazione ultimissime
Abbiamo già parlato di Trasfert Pricing in un altro articolo del blog Sai cosa è il Transfer Pricing ? No ? Male ! per spiegare ai lettori come le strategie di elusione fiscale attuate fino a diversi anni fa siano ormai state abbondatemente superate da una serie di normative, sopratutto a carattere internazionale, riprese poi dai singoli ordinamenti. Nonostante ciò, giocando sul fatto che dato che i bei ricordi sono difficili da dimenticare ancora oggi molti pseudo consulenti, sopratutto operanti nel web, consciamente o per semplice ignoranza, suggeriscono ai loro Clienti di attuarle, mettendoli a serio rischio. Peraltro, strettamente collegato al concetto di trasfert Pricing, l’OCSE ( a cui l’Italia…
-
Serie A e paradisi fiscali
Ci siamo, il 25 Agosto 2019 ha preso il via la nuova stagione calcistica 2019/2020. Per noi che ci occupiamo di fiscalità, il mondo del calcio offre numerosissimi spunti di riflessione e di applicazione di strategie di tax planning di fatto sconosciute al tifoso, ma molto interessanti per gli addetti ai lavori. Ci siamo occupati di calcio, la scorsa estate con il nostro articolo CR7 alla Juve. La Flat Tax per ricchi funziona , evidenziando come il trasferimento dell’asso portoghese dal Real Madrid alla Juventus fosse stato sicuramente agevolato dalle recenti disposizioni del fisco italiano, a favore dello straniero ( o connazionale ) che trasferisce la propria residenza in Italia. Rumors…
-
Brexit: si ritorna al visto d’ingresso ?
I lettori di questo blog, sanno che abbiamo dedicato diversi articoli in questi anni alla questione della Brexit. Dalla fuga del comparto bancario con l’articolo Brexit, Lituania e licenze bancarie “lite” , alle contromosse che hanno attuato i territori della Corona, con l’articolo British Virgin Islands (BVI) e Brexit, all’esame del Decreto Brexit – cosa prevede, Quindi continuiamo a tenervi aggiornati, informandovi che 2 giorni fa il ministro britannico per la Brexit, Steve Barclay, ha firmato la legge che cancella l’atto del 1972 che sanciva l’adozione delle leggi europee da parte del Regno Unito, quindi a questo punto chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori. Con la Brexit si stanno per…
-
L’ Albania aderisce al BEPS
L’OCSE ha annunciato qualche giorno fà ( 08/08/19 ) che l’Albania è diventata la 133a nazione ad aderire al “Quadro inclusivo sui BEPS“. L’Albania sarà ora autorizzata a partecipare alle discussioni guidate dall’OCSE sulla revisione del sistema fiscale internazionale per meglio comprendere i nuovi modelli di business come l’e – commerce. I paesi del quadro inclusivo cercheranno di raggiungere un accordo in questo settore entro la fine del 2020. Con l’adesione al quadro inclusivo, l’Albania si è impegnata ad adottare e monitorare l’attuazione degli “standard minimi” sulla tassazione dei gruppi multinazionali ideata dall’ OCSE e dal G20 nel 2015 a seguito del piano di spostamento degli utili di erosione di…
-
In Italia si pagano 33,4 Miliardi di tasse in più rispetto alla media EU
33,4 Miliardi di Euro in più ! A tanto ammonta il gap tra le tasse pagate dagli italiani e la media di quelle pagate dal resto dei cittadini europei. Questo dato equivale, termini pro capite, aver corrisposto al fisco 552 euro in più rispetto alla media dei cittadini europei. Da sempre su questo blog abbiamo parlato di tasse e di fiscalità internazionale, ma sinceramente questi dati sono terrificanti anche per noi addetti ai lavori. E’ davvero impietosa l’analisi fatta dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, sempre molto attenta nel verificare l’andamendo dell’econimia italiana. Lo studio, particolamente articolato ha comparato la pressione fiscale dei 28 Paesi dell’Ue e, successivamente, ha calcolato il gap…
-
OCSE BEPS – 12 paradisi fiscali riabilitati
Come abbiamo avuto spesso modo di scrivere negli articoli di questo blog, la fiscalità internazionale è una materia in continua evoluzione, infatti a dispetto delle decisioni prese poco più di un anno fa , in modo quasi clamoroso l’OCSE ( vedi articolo ) attraverso uno studio e successiva valutazione condotta dall’ Inclusive Framework del BEPS ( vedi articolo ) rivaluta ben 12 paradisi fiscali, con una tassazione zero o vicina allo zero, sostenendo che gli stessi non risultano dannosi per la comunità internazionale grazie alle nuove regole sui requisiti di «sostanza economica». Si tratta di una sostanziale marcia indietro da parte dell’OCSE, supportata da da questo studio dell’Inclusive Framework del…
-
Fiscalità di vantaggio – Canada (Ontario)
Il Canada è considerato uno dei migliori paesi per costituire e gestire un’impresa, in quanto ha un punteggio elevato sui diversi fattori tenuti in considerazione dalle imprese. Innanzitutto il Canada è membro dell’OCSE e del G7 e, in quanto tale, non ha affatto una reputazione di paradiso fiscale anzi è in white list ed è schierato in prima fine nella lotta ai paesi in black list. . Non ci sarà nessuna banca che ti creerà problemi se sul tuo conto ci saranno movimenti in ingresso o in uscita verso un’ azienda canadese, avente il conto conto corrente in una Giurisdizione in white list. Purtroppo altre Giurisdizioni non possono contare sulla stessa reputazione ! Se…
-
CESE – Le imposte societarie danneggiano la crescita economica
“Le imposte sulle società potrebbero essere la forma di tassazione più dannosa per la crescita economica. Contrariamente alla percezione pubblica, negli ultimi 40 anni non vi è stata alcuna riduzione delle entrate fiscali delle imprese in relazione al PIL. I paesi che hanno ridotto le aliquote delle imposte sulle società negli ultimi anni hanno visto un aumento degli investimenti negli anni successivi. Non vi è alcuna corsa verso il basso, piuttosto che una fascia media di circa il 20% di aliquote dell’imposta sulle società e le entrate sono stabili o addirittura in aumento.” Queste ovvietà sono alcune delle conclusioni di uno studio recente commissionato dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) su richiesta…
-
Esterovestizione ed abuso del diritto
Il termine esterovestizione fa spesso la fortuna dei detrattori della fiscalità internazionale e dei Giudici delle Commissioni termine esterovestizione fa spesso la fortuna dei detrattori della fiscalità internazionale e dei Giudici delle Commissioni Tributarie Provinciali, convinti che in presenza di una società estera si configuri sempre questa tipologia di reato. Altro termine in voga, specialmente negli ultimi anni è quello di abuso del diritto. Vediamo quindi di fare un pò di chiarezza, con l’aiuto della Sentenza n. 33234 del 12 novembre 2018, depositata il 21 dicembre 2018 – Cassazione Civile, Sezione Quinta Tributaria – meglio nota come Sentenza Dolce & Gabbana di cui abbiamo parlato ampiamente in un precedente articolo…
-
Paradisi Fiscali: la UE ne ha 3 nella top ten
Fra i primi 10 Paesi con una fiscalità definita dall’OCSE ” opaca “, ben 3 si trovano nella Unione Europea ( UE ), mentre altri quattro sono riconducibili al Regno Britannico. Questo è il quadro che emerge dall’edizione del 2019 del Corporate Tax Haven Index che, mette in ordine i Paesi che, attraverso lo schermo della privacy, favoriscono fenomeni di evasione fiscale. Anche se ai primi tre posti compaiono tre regioni decisamente vicine all’immaginario tipico del paradiso fiscale (Isole Vergini, Bermuda, Cayman), seguono tre grandi Paesi che secondo il Tax Justice Network, sarebbero solo di poco più trasparenti: Olanda, Svizzera e Lussemburgo. Ciò che è importante notare, tuttavia, è che la rilevanza…
-
Mediaset sposta la sede in Olanda
La notizia circolava da un pò nei corridoi della finanza milanese, ma solo due giorni fa è stata ufficializzata le delibere con le quali i consigli di amministrazione del Biscione e della controllata spagnola, Mediaset España, hanno deliberato la fusione nella nuova Holding “MFE- MediaforEurope- “. L’obiettivo è «creare valore e sviluppo e diventare la casa di un grande broadcaster europeo – commenta l’amministratore delegato, Pier Silvio Berlusconi, in conferenza stampa a Cologno Monzese -. Con MediaforEurope da un’eccellenza italiana parte una sfida europea». L’Holding MediaForEurope (Mfe) sarà quotata sia a Milano sia a Madrid e avrà sede fiscale in Italia ( al momento ). La fusione delle due società si…
-
CRS: dal 2018 controlli su 47 milioni di conti offshore
Gli accordi sul CRS ( Common Reporting Standard – ovvero lo scambio automatico di informazioni fiscali ) previsti dall’OCSE, di cui abbiamo scritto qualche giorno fa, stanno iniziando a dare risultati. Dal 2018 i 90 Paesi che partecipano all’iniziativa internazionale di trasparenza fiscale – compresi Svizzera, Isole Cayman, Jersey, Monaco e Saint Lucia – si sono scambiati informazioni su 47 milioni di conti correnti off shore per un valore complessivo di circa 4,9 trilioni di euro. I numeri arrivano da uno studio presentato in occasione del meeting del G20 in Giappone, secondo cui lo scambio automatico ha permesso di ridurre del 20-25% i depositi bancari nei centri finanziari internazionali. I depositi detenuti da società o…
-
Le società in USA
Alzi la mano chi non ha il sogno di fondare una società o meglio una startup negli States e seguire le orme degli uomini d’oro americani: da Bill Gates a Steve Jobs a Jeff Bezos. Tutti pionieri di un’ecopa d’oro che li ha visti partire da un garage fino a scalare le vette dei mercati commerciali e finanziari dei temerari. Bene, messi da parte i sogni, sappiate che avere una buona idea, realizzare un ottimo business plan e trovare degli investitori disposti a sperare che facciate soldi non è sufficiente. Occorre infatti, innanzitutto scegliere la forma societaria, ma sopratutto lo Stato dove costituire la vostra nuova società Sulle pagine di…
-
CRS – Common Reporting Standard
Il Common Reporting Standard (CRS); è uno standard informativo, o per semplificare una disposizione vincolante sviluppata dall’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) ), per lo scambio automatico di informazioni, (Automatic Exchange Of Information (AEOI)), a livello globale, tra le autorità fiscali dei Paesi aderenti, e rivolto a facilitare i controlli anti-evasione, sulle attività finanziarie detenute dai contribuenti in altre Giurisdizioni, In questo blog, abbiamo trattato più volte l’argomento del CRS, negli articoli Bahamas e Saint Kitts fuori dalla black list della UE, Portorico e conti correnti off shore , FATCA: prima condanna e Black list UE – Mancano gli USA In Italia il CRS trova la sua applicazione all’art. 2 del Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 29 gennaio 2019…
-
Cassazione: per i bonifici esteri l’onere della prova spetta al contribuente
Tempi sempre più duri per i contribuenti italiani e per gli “esperti di fiscalità internazionale fai da te”. Infatti in materia di indagini finanziarie, la disponibilità di ingenti somme derivanti da bonifici esteri fa presumere l’esistenza di un reddito imponibile in capo al contribuente, soggetto al quale è demandata la prova contraria dell’irrilevanza fiscale, ai sensi dell’articolo 32 D.P.R. 600/1973. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza 6 maggio 2019, n. 11810. La vicenda trae origine dalla notifica di un avviso di accertamento, a seguito di indagini sui conti correnti, mediante il quale l’Amministrazione finanziaria contestava ad una persona fisica l’esistenza di maggiori redditi di capitale derivanti da plurimi bonifici esteri. Ad esso seguiva, dunque, ricorso presso la competente Commissione tributaria provinciale,…
-
GEIE ed imposte sugli immobili
Nei precedenti articoli GEIE – Aspetti costitutivi e legali , GEIE – Aspetti fiscali, abbiamo offerto al lettore un ampio spettro delle nozioni civilistiche e fiscali di questo straordinario strumento giuridico. Con l’articolo GEIE – Perchè scegliere la Bulgaria , abbiamo spiegato perché la Bulgaria a nostro avviso è il Paese, all’interno della Unione Europea, ideale per la costituzione del GEIE. Con l’articolo odierno, vogliamo informare il lettore su quali siano gli indiscutibili vantaggio per il conferimento/apporto di immobili o di denaro all’interno del GEIE, ai fini delle imposte indirette. Nella fattispecie, il primo comma dell’articolo 12 Decreto legislativo del 23/07/1991 n. 240 (Norme per l’applicazione del regolamento n. 85/2137/CEE, relativo all’istituzione di un Gruppo Europeo di Interesse…
-
GEIE – Perchè scegliere la Bulgaria
Abbiamo dedicato al GEIE una sezione del nostro sito, ritenendo questo strumento giuridico, poco conosciuto alla maggior parte degli imprenditori, molto interessante sia per lo sviluppo commerciale di piccole realtà imprenditoriali all’interno della UE e sia come valido strumento per la protezione del patrimonio. Nell’articolo G.E.I.E. – Aspetti costitutivi e legali abbiamo analizzato gli aspetti civilisti, costitutivi e legali , mentre con l’articolo G.E.I.E. – Aspetti costitutivi e legali abbiamo analizzato gli aspetti fiscali di questo strumento giuridico. Quindi, come abbiamo già detto il G.E.I.E è uno strumento di integrazione tra soggetti economici appartenenti all’Unione Europea ed allo Spazio Economico Europeo. Quindi, costituendo un GEIE , due o più soggetti che abbiano la…
-
Brexit news – UK parteciperà alle prossime elezioni europee
Adesso è ufficiale ! David Lidington, responsabile dell’ufficio del Primo Ministro britannico Teresa May, lo ha dichiarato a margine di una nuova sessione di negoziati con l’opposizione laburista: le elezioni per il Parlamento europeo si svolgeranno il 23 maggio nel Regno Unito, visto che il governo ha constatato di non avere abbastanza tempo per ratificare l’accordo sulla Brexit. Come i nostri lettori sanno bene, all’argomento Brexit questo blog ha dedicato parecchio spazio. Con il recente articolo Decreto Brexit – cosa prevede abbiamo analizzato la normativa italiana in caso di Brexit senza accordo ( No deal ), con l’articolo Brexit: cittadini UE salvi grazie…. ad un italiano ! abbiamo visto come grazie all’iniziativa di un parlamentare scozzese di origini…
-
Cipro e Proprietà Intellettuale
All’interno della UE, come abbiamo scritto più volte ci sono Giurisdizioni che offrono notevoli vantaggio fiscali rispetto agli altre. Tra queste c’è sicuramente Cipro . La piccola isola infatti offre una fiscalità di vantaggio che abbiamo analizzato nell’articolo Fiscalità di vantaggio – Cipro. E come abbiamo scritto nell’articolo Abbiamo bisogno di prenderti le misure , non esiste la Giurisdizione perfetta, quella va bene per tutte le esigenze. Il Cliente deve capire che il Consulente ha necessità di conoscere le sue esigenze e gli obiettivi che si vogliono perseguire e solo allora potrà consigliare la soluzione più adeguata. Nella fattispecie oggi vogliamo descrivervi la fiscalità vantaggiosa che offre Cipro per la…
-
Delaware: cade il segreto societario ?
I lettori di questo blog, sanno che lo Stato del Delaware, è stato più volte trattato su questo blog. In particolare abbiamo analizzato sia la fiscalità di vantaggio del Delaware che il veicolo giuridico più utilizzato la Limited Liability Company in Delaware illustrandone i molteplici vantaggi che offrono, sia questa Giurisdizione che questo veicolo giuridico. Adesso senza voler innescare nessun allarmismo gratuito, ma solo per dovere di cronaca, con questo articolo riprendiamo quanto riportato dal Wall Street Journal, secondo il quale alle società registrate in Delaware potrebbero presto essere richiesto di identificare i loro proprietari. Sembra infatti che lo Stato del Delaware stia ora appoggiando la nuova legislazione federale dopo un decennio…
-
Black list UE – Mancano gli USA
Tranquillizziamo subito i nostri lettori. Non è un titolo ad effetto per catturare l’attenzione del lettore, ma è la realtà. Abbiamo pubblicato qualche giorno fa l’articolo UAE ritornano nella Black List della UE nel quale abbiamo parlato della decisione dell’ ECOFIN ( Consiglio di Economia e Finanza della UE ) di rintrodurre gli Emirati Arabi Uniti nella black list della UE ad un anno dall’evento planetario di “Expo 2020” di Dubai. Decisione a nostro avviso sconsiderata, tanto che sia l’italia che l’Estonia avevano chiesto una proroga fino a fine anno, in virtù dell’enorme sforzo economico ed organizzativo che il Governo degli Emirati sta attuando, come abbiamo detto nell’articolo EAU – Gli stimoli…
-
Programmi di cittadinanza – Classifica 2018
Sono stati pubblicati i risultati del CBI Index 2018 , speciale graduatoria che classifica i più interessanti programmi di cittadinanza economica al mondo ( quindi rilascio del relativo passaporto ). Avevamo in precedenza affrontato questo tema con l’articolo A.A.A. Vendesi Passaporti Il CBI Index 2018 prende in riferimento 14 Paesi ,tra cui padroneggiano indiscusse le giurisdizioni caraibiche e non mancano le europee, Anche per quest’anno a dominare la classifica sono i Caraibi che si piazzano nei primi 5 posti della classifica : Dominica Saint Kitts and Nevis Grenada Antigua e Barbuda Saint Lucia Al 6° posto si conferma Vanuatu ,seguito da Cipro ,Malta e Bulgaria . Nuova entrata di quest’anno è…
-
Beneficiario effettivo – Arriva il Toolkit dell’OCSE
La fiscalità internazionale, lo abbiamo detto più volte è una materia viva, sempre in continua evoluzione. infatti per la prima volta nella storia della cooperazione amministrativa in ambito fiscale, arriva sulle scrivanie degli ispettori del fisco un vademecum per aiutarli a individuare i beneficiari effettivi che si celano dietro a società o ad altre entità giuridiche. Il BENEFICIAL OWNERSHIP TOOLKIT, realizzato in collaborazione dal Global Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes dell’OCSE e dall’Inter-American Development Bank, è stato presentato in occasione del Global Integrity and Anti-Corruption Forum dell’OCSE, che si è tenuto a Parigi lo scorso 20 e 21 marzo. Il Toolkit, è un documento di oltre 50 pagine…
-
Decreto Brexit – cosa prevede
E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 25 marzo 2019 il decreto-legge 25 marzo 2019 n. 22 recante misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilità finanziaria e integrità dei mercati, nonché tutela della salute e della libertà di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest’ultimo dall’Unione europea (c.d. Decreto Brexit). Il decreto introduce norme volte a disciplinare ambiti specifici relativi a: esercizio dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica; misure dirette a disciplinare le conseguenze del possibile recesso del Regno Unito dall’Unione europea; mantenimento, con alcune modifiche, dello schema di concessione della garanzia dello Stato sulla cartolarizzazione di sofferenze…
-
Registrazione imbarcazioni all’estero
Nel corso degli anni abbiamo avuto sempre più richieste di registrazioni di imbarcazioni da diporto in altri Paesi. Ma quali sono i vantaggi di registrare un’imbarcazione ( di indiscutibile pregio e valore ) in un Paese straniero ? A questa domanda possiamo rispondere che ci sono moltissimi vantaggi a registrare in un altro Paese le imbarcazioni. Vantaggi fiscali . Molti paesi offrono la registrazione di natanti con costi nettamente inferiori a quelli italiani. In più se la barca sarà di proprietà di una società di quel Paese non sarete a rischio di tasse improvvise ( patrimoniale ) e l’imbarcazione non entrerà nel vostro Redditometro, con indiscutibili vantaggi per il vostro…
-
Licenza di giochi online a Malta
Possiamo tranquillamente affermare che Malta è la Giurisdizione che all’interno della UE si piazza al primo posto in assoluto per la presenza di Società che operano nel settore dei giochi online, con una incidenza del 10% circa a livello mondiale. Centinaia di aziende di giochi online di tutte le dimensioni hanno scelto di operare da Malta per sfruttare il suo sistema fiscale, l’eccellente ambiente finanziario, le strutture di hosting di livello mondiale, la forza lavoro competente ed economica e l’accesso senza precedenti al Regolatore. La presenza delle società di giochi online rappresentano circa il 10% dell’economia di Malta. Regolamento a Malta I giochi online sono ben regolati a Malta. Le…
-
UAE ritornano nella Black List della UE
Si è appena conclusa l’ECOFIN, la riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea e già sono noti i nomi dei “buoni e dei cattivi” nella lista. Si è appena conclusa l’ECOFIN, la riunione dei Ministri delle Finanze dell’Unione Europea e già sono noti i nomi dei “buoni e dei cattivi” nella lista. Dedicheremo un articolo approfondito sulla nuova lista aggiornata al 2019 Nonostante le indiscrezioni pre – lavori, che paventavano un’alleanza tra Italia ed Estonia per evitare l’inserimento nella “lista nera ” degli Emirati Arabi Uniti proponendo di aspettare fino alla fine dell’anno affinché la Federazione degli Emirati potesse adottare regole fiscali più consone agli standard europei, il voto è…
-
Le 4 Zone Economiche Speciali in Lettonia
Il Governo della Lettonia, come stimolo per la crescita economica ha istituito 4 Zone Economiche Speciali (SEZ – Special Economic Zone). il Porto Franco di Riga; il Porto Franco di Ventspils; la Zona Economica Speciale di Liepaja; la Zona Economica Speciale di Rezekne. Queste Zone Economiche Speciali, sono state istituite per promuovere le attività imprenditoriali all’interno delle regioni. Dovevano cessare di operare nel 2017, ma la loro vita è stata estesa sino al 2035, dando così la possibilità a nuovi e vecchi investitori di iniziare o continuare a beneficiarne ancora a lungo. Tutte offrono incentivi aziendali molto favorevoli. Le società che si insediano e vi operano godono di sconti fiscali…
-
Amazon utili per 11 miliardi e non paga tasse
Da diversi giorni, sui principali giornali economici americani, divampano le polemiche relative al presunto “paradosso fiscale ” di Amazon, tanto che la notizia è stata riportata anche sulle principali testate giornalistiche specializzate a livello mondiale. L’interrogativo c’è e si potrebbe dire anche che è legittimo. Come fa il colosso di Seattle a registrare nel 2018 un profitto che vale 11 miliardi di dollari e a non pagare imposte allo Stato? C’è di più: Amazon vanta un credito, verso il fisco americano, di 129 milioni di dollari. Sembra paradossale eppure è così: Jeff Bezos, l’uomo più ricco al mondo e che nel 2018 ha quasi raddoppiato il suo fatturato rispetto all’anno precedente, non ha nulla…
-
Brexit: cittadini UE salvi grazie…. ad un italiano !
Sono giorni di grande fermento in Gran Bretagna. La scadenza del 29 marzo si avvicina inesorabilmente e le due parti, Gran Bretagna e UE hanno posizioni sempre distanti. si paventa quindi un’uscita “No deal” – senza accordo-, le cui conseguenze non aprono certo scenari affascinanti. In questo scenario cosi confuso ed incerto, qualche giorno fa, improvvisamente a tutela e difesa dei cittadini UE residenti nel regno Unito e quelli britannici residenti in UE, è comparso sulla scena un eroe. Si tratta di un parlamentare conservatore, Alberto Costa, scozzese, di 47 anni, e come si può immaginare, è di origini italiane, così come i suoi genitori. Costa ieri si è dimesso, o…
-
Le 6 Zone Franche della Bulgaria
La Bulgaria ha 6 Zone Economiche Speciali di libero scambio, collocate per agevolare rapidi scambi verso le vie di commercio internazionali Le zone Franche, fruibili dalle Società in Bulgaria, si trovano presso il porto di Vidin ( sul Danubio ) presso il porto di Ruse, ( sul Danubio) a Dragoman, al confine con la Serbia; a Svilengrad, vicino al confine con la Turchia a Plovdiv , che è la seconda maggiore città della Bulgaria e che dispone anche di un aeroporto. a Burgas sul Mar Nero. Aprire una società in Bulgaria in una di queste Zone Franche da la possibilità di : cambi valutari convenienti, la possibilità di trasferire gli utili all’estero senza limitazioni e una struttura organizzativa che…
-
Fiscalità di vantaggio – Mauritius
La Repubblica di Mauritius, meglio conosciuta come Mauritius, è una nazione insulare nell’Oceano Indiano . L’isola principale di Mauritius si trova a circa 2.000 chilometri (1.200 miglia) dalla costa sud-est del continente africano. La Repubblica di Mauritius comprende le isole di Rodrigues, Agalega e San Brandon. La capitale e città più grande, Port Louis, si trova sull’isola principale di Mauritius. Mauritius, una ex colonia inglese che oltre alle innumerevoli bellezze naturali, offre agli imprenditori internazionali la scelta di due tipologia di società offshore : la GBC1 ( Global Business License 1 ) e GBC2 ( denominate AC ) . I vantaggi di costituire una società alle Mauritius sono : Bassi costi amministrativi Trattati…
-
BEPS – Base Erosion and Profit Shifting
Il Piano “BEPS” è stato sviluppato dall’OCSE su richiesta presentata nel 2013 dai membri del G20 al fine di adeguare il ruling fiscale internazionale alla sempre maggiore globalizzazione delle imprese. Stiamo infatti assistendo ad un mutamento dei mercati tradizionali e oggi una grossa fetta di di transazioni commerciali avviene via Internet. I BEPS sono stati istituiti proprio in tal senso, cioè per prevenire i sempre più presenti schemi di “doppia non-imposizione ” ( classici esempi Google e Apple ). In un lasso di tempo particolarmente breve, l’OCSE ha pubblicato le sue linee guida, divise in 15 ” Action Plan ” , che sono state presentate al G20 nel corso del…
-
Isola di Man, Jersey, Guernsey e la Brexit
E’ un’autentica corsa contro il tempo quella del Governo britannico, verso la scadenza del 29 Marzo, meglio come conosciuta come Brexit. Sono infatti tante le questioni che sfuggono alla comune opinione pubblica ma che invece sono fondamentali per il Regno Unito, per le sue Dipendenze e per noi addetti ai lavori. Sopratutto in questo grande momento di confusione e con la possibilità che al 29 marzo si ci arrivi con un “No – Deal”, quindi senza un accordo. Nel precedente articolo di qualche giorno fa British Virgin Islands ( BVI ) e Brexit abbiamo visto come tutti i territori ( Dipendenze ) sotto la Real Corona, si stiano organizzando per non…
-
Ecofin – veto dei Paesi con fiscalità di vantaggio
Sempre più distanti le posizioni dei 27 Paesi dell’Unione Europea, in tema di fiscalità. Si è infatti conclusa con una vittoria ai punti, come si direbbe nella boxe, dei Paesi che all’interno dell’UE offrono fiscalità di vantaggio, alla riunione dell’Ecofin – Consiglio Economico e Finanziario – che si è riunito qualche giorno fa Bruxelles, con un rifiuto verso la proposta presentata il mese scorso dalla Commissione Europea. In particolare: Lussemburgo, Malta, Olanda, Lituania e Svezia, hanno presentato la propria opposizione alla riforma del processo di approvazione delle questioni fiscali all’interno del Consiglio Europeo. La proposta ha lo scopo di superare il voto all’unanimità nelle questioni fiscali, con il consenso quindi…
-
Super Albania – PIL al 3,9%
La Commissione Europea ha pubblicato l’ultimo rapporto sulle prospettive delle economie dei paesi che aspirano ad aderire nell’Unione Europea, riguardante il terzo trimestre dello scorso anno. Come nelle ultime previsioni autunnali, la Commissione Europea prevede una crescita economica del 3,9% per l’Albania, sia per quest’anno che per il prossimo. L’Albania nel rapporto Nella categoria riguardante i principali sviluppi, la Commissione cita soltanto la protesta degli studenti contro il governo, che hanno portato al licenziamento del ministro dell’istruzione, del ministro delle finanze e dell’economia e di altri sei ministri (nel rimpasto di governo di fine scorso anno), Per quanto riguarda l’occupazione, invece, la Commissione afferma che ha seguito la tendenza dell’espansione…
-
British Virgin Islands (BVI) e Brexit
Poche settimane ci separano dal 29 marzo, data ufficiale della Brexit. In questi giorni ovviamente l’argomento tiene banco sia tra la popolazione che tra gli addetti ai lavori, visto che il parlamento inglese non ha ratificato l’accordo tra il Governo inglese del Premier Theresa May e l’ Unione Europea. Una scelta, questa, che ha aperto le porte a diversi scenari tra cui appunto quello di un no-deal. Ma cos’è, qual è il vero significato del termine e quali potrebbero essere le sue conseguenze? Cos’è il no-deal: significato Letteralmente il termine può essere tradotto come «nessun accordo». In generale potremmo dunque definire il no-deal come una Brexit senza intese tra Regno Unito e Unione europea. L’ipotesi…
-
EAU – Gli stimoli fiscali ed Expo 2020 accelerano la crescita
Ci siamo occupati spesso degli EAU ( Emirati Arabi Uniti ) e di Dubai in questo blog, analizzando tutte le opportunità che questa Giurisdizione offre. Dalla sua fiscalità di vantaggio, alla Differenza tra Free Zone e Mainland. Una economia in grande espansione come Dubai, sapientemente governata non poteva che offrire vantaggi fiscali alle numerose società ed imprenditori, infatti il FMI ( Fondo Monetario Internazionale ha stimato in una delle sue ultime note che la crescita non petrolifera negli Emirati Arabi Uniti si espanderà ulteriormente nel 2019 e nel 2020 grazie agli stimoli fiscali e ai preparativi accelerati per Expo 2020 Dubai, e si prevede anche che lo slancio si rafforzi ulteriormente…
-
Facebook investe in Bulgaria
Facebook, ha ufficialmente annunciato che aprirà un ufficio a Sofia per controllare e moderare i contenuti. Il centro per la revisione dei contenuti verrà aperto in collaborazione con TELUS International, una delle più grandi società di outsourcing in Bulgaria. Con una dichiarazione ufficiale di Facebook, è stato annunciato che ci si aspetta che quest’anno circa 150 dipendenti lavoreranno in questo centro per rivedere i contenuti e supportare le numerose communities di Facebook a livello globale. Se il numero dovesse aumentare, il social network collaborerà nuovamente con TELUS International per reclutare nuovo personale. In totale, il team di Facebook nel mondo conta 30.000 persone, metà delle quali convalidano pubblicazioni. I dipendenti…
-
Società Europea in Repubblica Ceca
Con questo articolo, vogliamo affrontare una tipologia di società di “recente” istituzione: la Società Europea. La Società Europea è una forma di società che può essere costituita sul territorio dell’Unione europea, e che funziona sulla base di un regime di costituzione e di gestione unico, anziché sottoposto a normative statali differenti. Le società europee sono regolate dal regolamento europeo numero 2157 dell’8 ottobre 2001. Successivamente, ogni Stato membro della UE (Unione Europea) ha dato ulteriore attuazione a questo istituto, regolamentando singolarmente questo veicolo giuridico. Caratteristiche generali La sede della società europea deve essere situata all’interno dell’Unione europea, nello stesso Stato membro dell’amministrazione centrale. Uno Stato membro può inoltre imporre alle società europee registrate nel suo territorio l’obbligo di…
-
Cassazione: non c’è elusione nelle operazioni di Leveraged Buyout
Fine anno 2018 e inizio d’anno 2019 davvero scoppiettanti in tema di esterovestizione ed elusione. Sono infatti degli ultimi giorni di Dicembre le sentenze della Cassazione n. 33234/2018 e 33235/2018 che hanno dato ragione ai noti stilisti Dolce e Gabbana in tema di esterovestizione, così come abbiamo scritto nell’articolo di questo blog “D&G cade l’accusa di esterovestizione“. Mentre il tema di elusione, Cassazione, con sentenza 868 del 16/1/2019, ha respinto il ricorso dell’ Agenzia delle Entrate che aveva contestato a una multinazionale l’acquisto di un pacchetto azionario di una controllata ricorrendo al prestito bancario nonostante i bilanci positivi. Per L’Agenzia delle Entrate, insomma, una società finanziariamente in salute non sarebbe…
-
La Fondazione Maltese
Malta, da oltre cento anni conosce l’istituto della Fondazione, ma una modifica del codice civile e una dichiarazione di orientamento pubblicata nel 2007 ha chiarito il suo utilizzo nel settore dei servizi finanziari moderni. Le fondazioni maltesi nella loro forma attuale sono un veicolo molto nuovo che è probabile che occupi un posto importante nella pianificazione fiscale internazionale conforme e intelligente. Ambito di applicazione Cosi come sovente accade nelle principali Giurisdizioni, le Fondazioni Maltesi possono intraprendere qualsiasi attività legale che non sia di natura commerciale. Possono tuttavia essere dotati di proprietà commerciali come navi, azioni, proprietà intellettuale ed immobili se non svolgono alcun ruolo attivo nel loro funzionamento. Fondazione Privata e Fondazione…
-
Google diventa Banca in Lituania
Noi di Dike Consulting lo avevamo già scritto nell’articolo ” Brexit, Lituania e licenze bancarie “lite” , come la Lituania al momento sia il Paese europeo adatto per ottenere una licenza bancaria. Infatti è di questi giorni la notizia che anche Google si aggiunge a Facebook e Amazon preparandosi a entrare nel mercato europeo dei servizi finanziari grazie a una licenza di e-money ottenuta in Lituania. Proprio alla vigilia di Natale, Google Payment, divisione di Alphabet, ha annunciato di aver ottenuto la licenza dal paese baltico che permetterà di allargare la sua offerta in Europa in ambito finanziario. Come già per i rivali Big Tech, la licenza di moneta elettronica potrà essere…
-
Saint Vincent and Grenadine: come cambia l’off shore
Per anni è stato considerato uno dei principali centri off shore al mondo, l’arcipelago dello Stato di Saint Vincent and Grenadine, adesso resta “esclusivamente” un autentico paradiso terreste per le indiscutibili bellezze del territorio, ma fiscalmente si è dovuto piegare alle esigenze dettate dalle normative OCSE. Infatti con il 1° Gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova legislazione offshore in riferimento alle Business Companies registrate nell’isola caraibica, con l’approvazione di una legge che ha profondamente modificato la vecchia legislazione, sopratutto nei termini di privacy e di conseguenza di segreto bancario. Con l’approvazione di questa legge, tutte le IBC registrate prima del 1° Gennaio 2019 hanno tempo fino al 30…
-
D&G cade l’accusa di esterovestizione
Un regalo di Natale più bello di così, difficilmente, i due famosi stilisti Dolce e Gabbana se lo sarebbero aspettato. Infatti la Cassazione ha dato ragione ai due stilisti con le sentenze 33234/2018 e 33235/2018 depositate qualche giorno prima di Natale, accogliendo il ricorso e annullando con rinvio, le pronunce della CTR della Lombardia 86/27/11 e 87/27/11 del 28 giugno 2011. Senza voler annoiare il lettore con tecnicismi da addetti ai lavori, sintetizziamo la questione. La vicenda trae le sue origini dal lontano 2004 e coinvolgono la Gado Sàrl (poi Gado Srl, ridenominata Dolce&Gabbana Trademarks) alla quale fu concesso con contratto di licenza il diritto esclusivo di sfruttamento delle royalties della casa madre italiana. Questa…
-
Fiscalità di vantaggio – Isole Marshall
Cenni generali sulle isole Marshall Situate nella regione equatoriale dell’Oceano Pacifico, le Isole Marshall sono una nazione insulare, parte del cluster della Micronesia. È uno Stato completamente indipendente (indipendenza raggiunta nel 1979) ma ha un accordo/ stato di “Stato Associato” con gli Stati Uniti. È una destinazione popolare per molti investitori aziendali a causa di un gran numero di benefici per la creazione di un business all’interno di questo piccolo Stato, sia come società commerciali sia come società non commerciali destinate a fungere da Holding o per la protezione del patrimonio. Le Isole Marshall sono molto conosciute ed utilizzate sopratutto da aziende americane, australiane e neozelandesi. È una Giurisdizione offshore tra le…
-
La Russia crea 2 Paradisi fiscali
Con la notizia data qualche mese fà, definitivamente possiamo dire che il comunismo è morto anche nella terra che lo ha adottato ufficialmente per diversi decenni. Infatti in risposta alle sanzioni USA e sia per contenere la fuga dei capitali all’estero, e sia per farli rientrare e contemporaneamente attrarne di nuovi, la Russia di Vladimir Putin ha dato il via alla creazione di due paradisi fiscali. Uno sull’isola di Oktyabrsky a Kaliningrad e l’altro sull’isola di Russky a Vladivostok. L’annuncio è stato dato dal Consiglio Federale o Camera Alta del Parlamento Russo ( paragonabile al Senato italiano ) che ha approvato un pacchetto di leggi che consente alle società offshore straniere…
-
La crescita della Bulgaria non si arresta
Ci sono fenomeni che sono talmente ovvi ed evidenti, ma che l’imprenditore medio italiano bloccato nel piccolo recinto del suo minuscolo mercato non percepisce. Troppo distratto dal fare qualcosa per sopravvivere, perde di vista qualsiasi opportunità si paventi ai suoi occhi. In Bulgaria, ad esempio, negli ultimi 18 anni, i posti di lavoro direttamente o indirettamente collegati alle esportazioni del paese sono passati da 169.000 nel 2000 a 697.000 l’anno scorso, secondo un rapporto della Commissione Europea (CE) Si tratta di una crescita quadrupla per quasi 2 decenni o di una crescita di oltre il 312%. In questo indicatore, la Bulgaria è il primo paese dell’UE in termini di aumento del…
-
Perché trasferirsi in Bulgaria
Uno dei paesi dove consigliamo di costituire una nuova società o dove delocalizzare la propria impresa italiana è certamente la Bulgaria. Abbiamo creato la sottostante mappa riepilogativa dei motivi, per cui a nostro avviso è conveniente scegliere la Bulgaria: Stabilità politica ed economica La Bulgaria è membro dell’ Unione Europea, della NATO e della WTO La stabilità del sistema economico e della sua moneta è garantita dal cambio fisso con l’Euro: 1 Euro = 1.96 BGN ( leva bulgare) La Bulgaria ha il secondo più basso debito pubblico in UE (25,4% del PIL) ed un PIL attivo a + 3,9 per il 2018 2. Bassa tassazione e bassi costi operativi…
-
La Fondazione Lussemburghese
In premessa dobbiamo subito precisare che lo scopo principale per la costituzione di una Fondazione lussemburghese deve essere il fine benefico, umanitario e caritatevole, anche se spesso sono utilizzate per la pianificazione fiscale come scopo secondario e l’attività commerciale non è preclusa. Per questo motivo, ai Clienti che richiedono un veicolo giuridico adatto alla protezione del loro patrimonio e alla pianificazione della successione ereditaria, noi di Dike Consulting, consigliamo o la Fondazione Privata Maltese oppure meglio, la Fondazione di Interesse Privato di Panama. La Fondazione Lussemburghese richiede un conferimento iniziale di 250.000 Euro, ben superiore rispetto alla Fondazione Maltese – 1.200 Euro – o Panama – 10.000 USD- Questo perché…
-
Amministratore di società estera – Fiscalità
Occupandoci di fiscalità estera, abbiamo scritto più volte che purtroppo su web circolano notizie assolutamente false, date da “pseudo-consultenti”, i quali non avendo nessuna preparazione e nessun rispetto per chi naviga in rete, ammaliano i potenziali Clienti con notizie assolutamente prive di fondamento. Nella ipotetica Top – ten di queste notizie, sicuramente ai primi posti c’è quella che ricevere compensi da una società estera ( es. Ltd UK ), per la carica di Amministratore, sia una attività da non denunciare al Fisco italiano. Niente di più sbagliato !! Lo abbiamo scritto più volte, sopratutto negli articoli di questo blog dove, sia parlava di residenza, che di differenza tra domicilio e…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Paesi extra UE, Patrimonio, Società estere, Tutela Patrimoniale
Fiscalità di vantaggio – Società Anonime di Panama
In un precedente articolo abbiamo esaminato gli innumerevoli vantaggi che può offrire una Fondazione di diritto Panamense. Con questo secondo articolo vogliamo esaminare un altro veicolo giuridico estremamente importante, perché può essere utilizzato per gli usi commerciali generali, godendo al contempo di una serie di altri vantaggi ed possibili usi. Stiamo parlando delle Società Anonime di Panama. I vantaggi di scegliere questo veicolo giuridico sono molteplici, infatti può essere utilizzato sia per la protezione del patrimonio, sia per essere utilizzato come una normale società commerciale, che come società Holding per la gestione di quote societarie e per la gestione di investimenti , anche nel lungo periodo. L’utilizzo di un Direttore Nominèe,…
-
Esterovestizione e stabile organizzazione occulta
Abbiamo ribadito più volte, negli articoli di questo blog, come sul web circolino notizie fuorvianti riguardo la fiscalità internazionale. Questo fenomeno purtroppo ha preso sempre più piede e rischia di far correre, ai tanti malcapitati che si affidano a pseudo- consulenti, pericoli seri al loro patrimonio e alla loro fedina penale. Nel panorama tributario internazionale sia la corretta determinazione della residenza fiscale del soggetto passivo, che l’eventuale presenza sul territorio dello Stato di una stabile organizzazione occulta, sono argomenti di fondamentale importanza e estrema attualità. Sotto il profilo impositivo, una persona giuridica residente nel territorio dello Stato è assoggettata a tassazione per i redditi ovunque prodotti nel mondo, in base al noto principio della tassazione su base mondiale (c.d. “world wide taxation”). La…
-
Limited Liability Company in Delaware
Abbiamo parlato i diversi articoli di questo blog della LLC del Delaware. Torniamo sull’argomento delle LLC del Delaware, visto l’enorme successo che questa tipologia di società sta riscuotendo presso il nostri lettori, proprio per la semplicità sia di costituzione che di gestione che offre questa Società. Società che ben si adatta sia ad essere utilizzata sia come Holding capogruppo che come strumento giuridico a tutela del patrimonio. Come dicevamo, abbiamo analizzato la fiscalità delle LLC del Delaware in questo articolo e successivamente nella scheda riepilogativa di questa Giurisdizione americana Con questo articolo vogliamo sintetizzare le opportunità che può offrirvi una Limited Liability Company o LLC del Delaware Cominciamo dall’inizio. CHE COS’È UNA LLC? La LLC…
-
Prestazioni di servizio rese in Italia da soggetto estero
Ricordo che alla metà degli anni ’80, nello studio, dove feci il biennio di tirocinio professionale, avevamo soltanto un Cliente che in modo sporadico ( circa 2 volte l’anno ) riceveva delle forniture da parte di un’azienda francese. Non vi nascondo che ogni volta registrare quella fattura era visto come un fatto assolutamente straordinario. Oggi invece , con l’internazionalizzazione dei mercati e soprattutto con l’avvento del web, avere rapporti con l’estero, è diventata prassi comune. Lo sviluppo della UE e l’abbattimento delle frontiere hanno permesso alle aziende ed ai lavoratori autonomi di spostarsi nelle varie nazioni, aprendosi a nuovi mercati.. Quindi è diventato quasi comune per le imprese italiane corrispondere compensi per…
-
Sai cosa è il Transfer Pricing ? No ? Male !
In un mondo sempre più globalizzato, dove le dinamiche di produzione e di commercializzazione spesso sono divise all’interno dello stesso gruppo societario, si stima che attualmente circa il 60% del commercio si svolga all’interno di società multinazionali attraverso transazioni continue tra imprese madre e le loro imprese sussidiarie dislocate in Paesi diversi, per le più svariate ragioni. Questa particolarità del commercio internazionale impone una nuova serie di attenzioni anche sul piano fiscale, soprattutto per quanto riguarda la corretta valutazione dei prezzi applicati ai trasferimenti infragruppo di beni e servizi (c.d. transfer pricing). L’attenzione della Pubblica Amministrazione al transfer pricing nasce dall’uso frequente dei prezzi di trasferimento come strumento di elusione fiscale. Ciò significa…
-
Portorico e conti correnti off shore
Portorico ( in italiano, Porto Rico in inglese ) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d’America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini. A seguito di un referendum popolare del 2012, con il 61,15% delle preferenze favorevoli, gli abitanti del luogo hanno scelto di divenire uno stato degli Stati Uniti: è stato così avviato l’iter legislativo che potrebbe trasformare l’isola nel 51º stato dell’Unione. La situazione politica è la seguente: Portorico è un territorio soggetto ai pieni poteri del Congresso statunitense con facoltà di dotarsi di una propria Costituzione interna per la mera amministrazione degli affari locali. Gli abitanti di Portorico posseggono la cittadinanza statunitense dal 1917. I residenti di Portorico non possono votare per eleggere il presidente degli Stati Uniti d’America né per i membri del Congresso, e naturalmente non…
-
Elusione vs Evasione – Differenze
Come più volte abbiamo avuto modo di ribadire i due concetti di elusione e di evasione, seppur a prima vista, per i non addetti ai lavori, possono sembrare simili nella terminologia, in realtà sono profondamente diversi nel loro significato. Quindi, visto che i due concetti spesso, nelle conversazioni tra i non addetti ai lavori si confondono, scopo di questo articolo è di spiegarne il significato e la differenza Il concetto di evasione fiscale si lega a quello di elusione fiscale solo per effetto della riqualificazione dell’operazione posta in essere dal contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza in sede di accertamento fiscale o di contenzioso tributario. Elusione Fiscale ed Evasione…
-
La Fondazione Panamense
Una particolare attenzione Dike Consulting, l’ha sempre riservata alla tutela del patrimoni, cercando di offrire ai propri Clienti una vasta gamma di soluzioni da poter utilizzare per proteggere il frutto del sacrificio e ” la cassaforte di famiglia”. Con questo articolo vogliamo illustrarvi le opportunità che ci offre un veicolo giuridico straordinario, in una giurisdizione che sa sempre è stata molto sensibile alla tutela del patrimonio e della privacy. Vogliamo parlarvi della Fondazione di Interesse Privato a Panama Costituire una Fondazione di Interesse Privato a Panama, significa dotarsi di un veicolo giuridico davvero incredibile, ottimo sia per proteggere il vostro patrimonio che per pianificare una successione ereditaria. Ma vediamo nello…
-
Differenza tra UK resident e UK domicilied
Differenza tra UK resident and UK domiciled, in base alla normativa britannica Le attuali regole inglesi sanciscono una distinzione tra residenza, residenza ordinaria e domicilio. Per residenza si intende il Paese ove un soggetto sia fisicamente presente per almeno 183 giorni all’anno, o per un periodo di più di tre mesi in un arco di quattro anni consecutivi. In tal caso un UK resident sarà soggetto alla piena tassazione inglese in base al principio della tassazione su base mondiale. Per residenza ordinaria si intende il Paese ove un soggetto normalmente viva o passi buona parte del suo tempo (per cui un soggetto ben può essere residente in Inghilterra perché qui…
-
Limited Liability Partnership – LLP
Il 6 aprile del 2001 il Limited Liability Act 2000 entra in vigore in Inghilterra e nasce un nuovo strumento societario: la Limited Liability Partership ( LLP). Questo tipo di struttura societaria nasce a seguito di numerose pressioni politiche, esercitate soprattutto dai professionisti inglesi che intendevano ottenere uno strumento che permettesse loro di continuare a prestare servizi professionali, senza l’incubo di dover esser trascinati in tribunale da qualche zelante cliente non troppo soddisfatto dell’operato, e veder, quindi, aggredito il proprio patrimonio, per far fronte ad una eventuale richiesta di risarcimento. Lo scopo principale, per il quale la LLP è nata, è stato quello di garantire ai soci la possibilità di…
-
Via libera della Cassazione alle Holding
La creazione di società Holding, è stato da sempre un argomento che questo blog ha affrontato con particolare interesse. Infatti nell’articolo, Protezione patrimoniale: ( parte 4 ) le Holding di famiglia abbiamo descritto che lo scopo di una Holding familiare è quello di tutelare il patrimonio della famiglia, separandolo della problematiche personali dei singoli soci, facilitando ed ottimizzando fiscalmente il passaggio generazionale del patrimonio. Successivamente con l’articolo “Cos’è una Holding Company e perché crearla“, abbiamo cercato di illustrare al lettore, quali fossero i motivi economici ed i vantaggi fiscali nella creazione di una Società Holding. Mentre con l’articolo Holding estera – Rigettata la tesi di AdE sull’esterovestizione, abbiamo analizzato un caso pratico di giurisprudenza tributaria, che ha visto l’Amministrazione Finanziaria…
-
Residenza e domicilio
Ci troviamo costretti a tornare all’ABC del diritto tributario a causa della disinformazione che circola sulla rete. I miti e le leggende come sappiamo benissimo sono davvero duri da sfatare ed ancora oggi ci sono tanti che hanno informazioni datate, avallate – qui la nota dolente – da professionisti senza alcun scrupolo. Un “evergreen” classico è: ” ma chi vuoi che ne sappia qualcosa di quello che fai all’estero ? ” Come abbiamo avuto modo di analizzare diverse volte la differenza tra domicilio e residenza può spesso essere oggetto di dubbi legittimi. La questione può diventare ancor più complessa se ad essi si aggiunge anche il domicilio fiscale, che rappresenta un concetto diverso…
-
Bahamas e Saint Kitts fuori dalla black list della UE
Il 25 Maggio del 2018 due Giurisdizioni, da sempre considerate “Paradisi Fiscali” escono dalla ” lista nera ” stilata dall’Unione Europea, per entrare nella “lista grigia”, e cioè nell’elenco dei Paesi che hanno stabilito di aderire al CRS ( Common Reporting Standard ) Le due Giurisdizioni in questione sono Saint Kitts e Bahamas. Variazione nella lista nera e in quella grigia La blacklist originale è stata pubblicata il 5 dicembre 2017, ma le isole dei Caraibi sono state temporaneamente bloccate. Entro la fine di marzo 2018, sono state aggiunte le Bahamas e Saint Kitts (ora nella lista grigia), Nevis e le Isole Vergini americane. Dalla recente rimozione il 25 maggio 2018, sono…
-
Le nuove regole 2018 sulla tassazione dei dividenti
Con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, entrano in vigore rilevanti novità sulla tassazione dei dividendi a partire dal 1° gennaio 2018. Nel descrivere le modifiche cogliamo anche l’occasione per fare il punto generale sulla tassazione degli utili percepiti sia dalle persone fisiche che dalle società. La Legge di Stabilità 2018, Legge n. 27.12.2017 n. 205, ha introdotto modifiche che interessano i soggetti Irpef che detengono le partecipazioni al di fuori dell’attività di impresa modificando sia la disciplina relativa alla tassazione dei redditi di capitali (utili distribuiti), sia quella relativa alla tassazione dei redditi diversi (plusvalenze da trasferimento della partecipazione). Importanti novità inoltre sono introdotte con riferimento alla…
-
DUBAI – Differenza tra Free Zone e Mainland
Visto il grande interesse che voi lettori avete manifestato nell’articolo di questo blog dedicato alla fiscalità di degli UAE ed in particolare di Dubai, con questo nuovo articolo cercherò di riunire le diverse risposte ai questi più ricorrenti che mi avete posto in privato, sia telefonicamente e sia scrivendo alla mail: info.dike.consulting@gmail.com Innanzitutto è d’obbligo un piccolo ripasso: DUBAI è uno dei sette emirati che costituiscono la Federazione degli Emirati Arabi Uniti. Con il più alto numero di abitanti negli UAE, è da lungo tempo considerata il più importante hub culturale e di business dell’intero Medio oriente trovandosi al crocevia tra Europa, Asia e Africa. Dall’Italia il volo per Dubai dura…
-
Perchè trasferirsi in Romania
Ho notato, negli anni che un’alta percentuale dei Clienti che si rivolgono a Dike Consulting, per avviare la loro nuova attività all’estero, non hanno inizialmente una destinazione prestabilita. Vogliono andare via dall’Italia per i tanti motivi che abbiamo sottolineato più volte : trovare un fisco più equo trovare mercati più recettivi trovare standard di vita migliore. Bene, queste tre possibilità vi sono offerte, in questo momento dalla Romania. Badate bene, quando analizziamo un Paese, non ne facciamo mai una questione personale, di simpatia o antipatia, ma anzi cerchiamo di essere sempre obiettivi nella nostra analisi in modo da fornire al nostro Cliente le soluzioni che più si adattano alla sua…
-
L’iscrizione all’AIRE non esclude la residenza fiscale italiana
E ‘ questa la conclusione a cui è giunta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13114 pubblicata il 21 marzo scorso. Come abbiamo avuto modo di ribadire più volte, l’iscrizione all’AIRE non è un elemento determinante per escludere la residenza fiscale in Italia di un soggetto quando ci sono indizi, precisi e concordanti, tali da ritenere che questi abbia in Italia la propria dimora abituale o il proprio domicilio, inteso come sede principale dei propri affari ed interessi economici nonché delle proprie relazioni personali. Purtroppo spesso succede che i contribuenti, invece che rivolgersi al professionista specializzato nel settore, navighino in Internet alla ricerca di una risposta che meglio si adatta alle…
-
Fiscalità di vantaggio – Romania
Riprendiamo il nostro tour nelle fiscalità di vantaggio in giro per il mondo e questa volta facciamo tappa in Romania. Questa bellissima terra, risorta lentamente dopo la caduta del suo dittatore Ceaucescu, nel 1989, oggi si impone in Europa come astro nascente della ripresa economica. E’ un dato di fatto che le tasse in Romania oggi sono fra le più basse in Europa, e probabilmente anche nel mondo, grazie ad un sistema fiscale semplice, leggero ed attraente, ideato appunto per attrarre investimenti stranieri. Il sistema sfiscale rumeno, è impostato su due semplici regimi: il regime delle “Micro Imprese” , ed il regime delle “Macro Imprese”, con due semplici livelli di tassazione. La cosa…
-
Utili da Società residenti in Stati a fiscalità privilegiata. Esenzione al 50%
L’art. 1, commi 1007, 1008 e 1009, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, pubblicata in G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017 S.O. (“Legge di bilancio 2018”) ha apportato alcune rilevanti modifiche al regime di tassazione dei dividendi provenienti da società residenti in Stati a fiscalità privilegiata ( c.d. Black List ) In sostituzione della vecchia normativa che prevedeva la tassazione integrale, le nuove disposizioni prevedono un esenzione al 50% degli utili percepiti a condizione che sia dimostrato l’effettivo svolgimento, da parte della società non residente, di un’attività industriale e commerciale, come sua principale attività, nel mercato dello Stato o territorio di insediamento. A tal fine l’insediamento genuino può essere provato…
-
Come trasferire i soldi all’estero legalmente
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di italiani sta pensando o ha provato a trasferire i propri soldi all’estero. Complice la situazione bancaria non più solida di molti istituti di credito, molti risparmiatori hanno pensato di tutelare i propri risparmi trasferendoli all’estero. Quello che è fondamentale chiarire sin da subito è che il trasferimento di soldi all’estero è un’operazione perfettamente legale. Ciò che conta è agire sempre in assoluta e totale conformità a quanto la legge prevede e dispone. Questo significa che le somme di denaro devono essere lecitamente detenute e che il risparmio sia derivante da guadagni legittimamente dichiarati. Al di fuori di queste ipotesi il trasferire soldi all’estero è da considerarsi illegale. Oggi le autorità…
-
Il Marchio Aziendale: di fatto, registrato,comunitario ed internazionale
Le aziende hanno alcune risorse interne, alle quali non attribuiscono alcuna importanza, che invece opportunamente valorizzate, possono creare fonti di reddito inaspettate. In questo articolo analizzerò il marchio aziendale, Nel nostro paese ci sono una miriade di aziende di piccole e medie dimensioni, magari fondate anche 70 – 80 anni fa, che nel territorio di loro pertinenza sono conosciutissime e riconoscibili anche solo dal marchio. I Clienti riconoscono immediatamente in quel marchio, l’Azienda con i suoi servizi, le sue merci e la sua qualità. Se vi dico: Coca-Cola, Ferrari, Mac Donald’s, Burger King, Apple, Microsoft, ecc.. immediatamente la vostra mente ha visualizzato gli oggetti, i prodotti o i servizi che…
-
OCSE: L’Italia deve introdurre una Tassa Patrimoniale
Non fatevi ingannare dalla foto… Purtroppo non stiamo giocando a Monopoli dove la Tassa Patrimoniale si paga con i soldi finti. Ci sono brutte notizie per i detentori di patrimoni ( mobiliari o immobiliari ) in Italia. “L’Italia è uno dei paesi dove, dopo la crisi economica dell’ultimo decennio, la disuguaglianza sociale è aumentata e dove la concentrazione di ricchezza verso l’alto è diventata più evidente”. Lo scrive l’OCSE – l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – nel rapporto ” The Role and Design of Net Wealth Taxes “, pubblicato ieri 12-04-18. Nello studio , l’Organizzazione spiega quindi che uno dei modi per ridurre più velocemente il divario tra…
-
Fiscalità di vantaggio – Emirati Arabi Uniti
Gli EAU ( Emirati Arabi Uniti ) spesso vengono identificati con un unico termine: DUBAI. Ci sono diversi termini per descrivere questo posto, ma se dovessimo sceglierne uno soltanto senza ombra di dubbio diremmo : ESAGERATO ! Tutto, in questa straordinario posto, nato dal nulla nel bel mezzo del deserto che si affaccia sul Golfo Persico, è oltremisura, eccessivo, mai visto. Dai grattacieli alti 800 metri, ai centri commerciali con più di 600 negozi, agli hotel a 7 stelle fino alle piste artificiali dove potete sciare anche se fuori ci sono 40 gradi. E pensare che fino a pochi anni fa era una semplice cittadina di mare del Medio Oriente, nota solo a qualche…
-
Paradisi fiscali – mappa aggiornata 2018
Panama non è più nella black list dei paradisi fiscali dell’Unione Europea. La decisione ufficiale del 23 Gennaio scorso è stata presa dal Consiglio di Affari Economici e Finanziari dell’UE (ECOFIN). Insieme al Paese centroamericano, anche la Corea del Sud, gli Emirati Arabi Uniti, le Barbados, Granada, Macao, Mongolia e la Tunisia farebbero, parte della ‘lista grigia’ per ECOFIN. Questi Paesi sono stati esclusi dalla ‘lista nera’ dopo aver garantito di fronte all’Unione Europea il loro impegno politico di alto livello, volto a porre rimedio alle preoccupazioni fiscali europee. Panama e gli altri 7 Paesi si aggiungono, oggi, alle altre 47 Nazioni già presenti nella ‘lista grigia’, mentre permangono nella ‘lista nera’ Bahrein, Guam, Isole Marshall,…
-
I vantaggi una licenza bancaria off shore
Visto l’enorme successo che ha riscosso il primo articolo Licenze bancarie off shore abbiamo deciso di descrivere i vantaggi che può ottenere un grosso gruppo o investitore dalla concessione di una licenza bancaria off shore, ricordando che esiste anche la possibilità di ottenere licenze bancarie on shore, in Giurisdizioni nelle quali l’ottenimento delle stesse non è molto difficoltoso. Andiamo adesso ad analizzare le diverse tipologie di licenze bancari offshore. In termini generali, è possibile dividere licenze bancari offshore in due tipi fondamentali di licenze: licenze bancarie “interne” e licenze bancarie “esterne”. La licenza bancaria in generale è intesa nella maggior parte delle giurisdizioni, come una licenza per la fornitura di servizi bancari…
-
Fiscalità di vantaggio – Montenegro
Nella penisola balcanica, sul lato del Mediterraneo c’è lo stato del Montenegro. Uno stato relativamente piccolo che conta circa 700 mila abitanti. I suoi confini sono Albania, Kosovo, Serbia, Croazia e Bosnia Erzegovina. Lo stato del Montenegro fino al 2006 era una Repubblica unita alla Serbia, solo nell’anno appena indicato è diventato indipendente. In Montenegro la lingua ufficiale è il montenegrino e il serbo, ma ci sono anche altre lingue secondarie diffuse, ovvero bosniaco, albanese e croato. La capitale del Montenegro è Podgorica mentre la moneta ufficiale è l’euro. Uno stato molto visitato dai turisti, per i paesaggi mozzafiato e per le spiagge ancora incontaminate. Ma molti sono anche coloro che vanno a lavorare o a trasferirsi. Uno stato indipendente…
-
Olanda – Novità fiscali in arrivo
Tempi duri in arrivo per chi cerca di mantenere bassisima l’aliquota fiscale.. Le cattive notizie, per costoro, arrivano dall’Olanda ed i particolar modo per tutti i residenti in giurisdizioni a bassa imposizione o residenti in Paesi inseriti sulla lista nera dell’Unione Europea. A seguito dei piani strategici pubblicati dal governo olandese nell’ottobre 2017, il Segretario di Stato delle Finanze olandese ha pubblicato il 23 febbraio 2018, una lettera contenente ulteriori dettagli su alcuni aspetti dell’approccio a due vie del governo olandese circa gli investimenti nei Paesi Bassi. Da un lato, vengono proposte misure a vantaggio delle società che aggiungono valore reale all’economia olandese, ad esempio abolendo la ritenuta alla fonte…
- Banche off shore, Fiscalità, Fiscalità internazionale, Immobili, Paesi extra UE, Società estere, Società Fiduciarie, Uncategorized
I Paradisi fiscali e la nostra quotidianità
Al termine “paradisi fiscali”, la nostra mente associa immediatamente immagini di isolette sperdute in luoghi esotici lontani anni luce dalla nostra vita quotidiana. Siamo tutti convinti che queste parole non facciano parte della nostra vita, ma piuttosto a quella dei tanti Paperoni in giro per il mondo. Ma siamo davvero convinti che la loro esistenza non ci riguardi? Che la nostra quotidianità non sia assolutamente in sintonia con queste parole ? Si ? Siete sicuri ? Avete sbagliato ! Da quando apriamo gli occhi la mattina e accendiamo il nostro smartphone fino a quando andiamo a dormire, ogni ora, ogni minuto della nostra giornata sono un piccolo contributo alla ricchezza…
-
Holding estera – Rigettata la tesi di AdE sull’esterovestizione
Importante sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, ( n. 2/2018 ) che ha rigettato in toto, la tesi dell’Agenzia della Entrate su una presunta esterovestizione di holding Lussemburghese basata sui seguenti elementi: – attività consistente nella gestione statica di partecipazioni; – assenza di personale dipendente; – sede legale ubicata presso una società di servizi; – assenza di gestione da parte degli amministratori di diritto. La CTP di Reggio Emilia, è entrata “a gamba tesa” sulla posizione dell’Agenzia, rispondendo alla tesi sostenuta dall’Ufficio nel seguente modo: “ Gli elementi indiziari in base ai quali l’Agenzia assume che il centro effettivo di direzione e di svolgimento dell’attività della Ricorrente non…
-
Trasferimento della sola sede legale all’interno della UE, senza spostamento della sede effettiva
Con la sentenza del 26/10/2017 , relativa alla causa C – 106/16, la Corte di Giustizia Europea, Grande Sezione, ha definitivamente chiarito che il trasferimento della sede legale di una società da uno stato ad un altro, all’interno della UE, è un’operazione assolutamente consentita. In particolare, la Corte si è soffermata sull’interpretazione degli articoli 49 e 54 TFUE, enunciando il seguente principio di diritto: “in materia societaria vige a livello europeo la c.d. libertà di stabilimento (artt. 49 e 54 TFUE): questo principio è applicabile anche in caso di trasferimento della sede legale di una società costituita conformemente al diritto di uno Stato membro verso il territorio di un altro Stato…
-
Fiscalità di vantaggio – Albania
L’immagine che vedete è quella di una spiaggia albanese. Dite la verità non ve lo immaginavate di certo ! Purtroppo noi italiani siamo pieni di pregiudizi e troppi luoghi comuni Finito l’esodo degli anni 80 e 90, con le immagini dei gommoni carichi di persone che quasi quotidianamente erano proposte dai TG nazionali, oggi assistiamo al fenomeno inverso Tante imprese italiane iniziano a trasferirsi in ALBANIA, trovando a qualche ora di nave, un Paese, moderno, dotato di ottime infrastrutture e di un sistema bancario solido, con una altissima percentuale di popolazione che parla l’italiano, con la possibilità di ricevere in tv i canali nazionali, dal clima mediterraneo e con una…
-
Abbiamo bisogno di prenderti le misure
Spesso accade che i Clienti che ci contattano hanno già fatto i consueti “pellegrinaggi” su Internet alla vaga ricerca di una soluzione che li faccia risparmiare nelle scelte che andranno a fare. Quindi, riescono, inizialmente, a reggere la conversazione tra 45 secondi e 1 minuto circa, giusto il tempo di scaricare tutta una serie di informazioni, in forma spesso confusa, sulla fiscalità di vantaggio di quel Paese o di quell’altro, pensando che le soluzioni trovate possano adattarsi al loro caso. Molto spesso così non è, infatti ogni attività, ogni settore, ogni imprenditore ha le sue esigenze e non si può pensare di fare una pianificazione fiscale internazionale seria, acquistando pacchetti…
-
Fiscalità di vantaggio – Croazia
La nostra tappa odierna attraverso il tour virtuale dei Paesi che offrono opportunità di usufruire di una fiscalità di vantaggio rispetto a quella italiana è la Croazia. Questo delizioso paese a pochissimi chilometri chilometri dall’Italia ( ci separa la striscia di terra slovena di Capodistria ) è un Paese membro dell’Unione Europea, per l’esattezza è il 28esimo e ultimo Paese entrato in Unione, il 1 Luglio 2013. Non aderisce per il momento all’Euro, mantenendo la Kuna come moneta nazionale, ed ha una popolazione di poco più di 4.000.000 di abitanti. La sua capitale è Zagabria . La Croazia è una repubblica parlamentare e la lingua ufficiale è il croato, ma grazie sopratutto al turismo ed alla vicinanza con l’Italia, la nostra…
-
Operazioni sul c/c e controlli fiscali
Si fa sempre più aspra l’eterna battaglia tra i depositi in conto corrente ed i controlli del Fisco. Infatti, il denaro versato sul conto corrente bancario di un professionista (ma anche di un privato cittadino) può essere esaminato dal fisco con lo scopo di accertare eventuali redditi non dichiarati. Ai sensi dell’articolo 32 del D.P.R. 600/1973, l’Agenzia delle Entrate, se nutre il dubbio che vi siano operazioni ritenute sospette, può richiedere alla banca “notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto o operazione effettuata” dal contribuente oggetto di controllo. In pratica, il fisco può controllare in qualsiasi momento il conto corrente bancario di qualunque cittadino. E secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (la…
- Banche off shore, Fiscalità, Fiscalità internazionale, Paesi extra UE, Società estere, Uncategorized
Fiscalità di vantaggio – Singapore
Situata in Asia orientale, Singapore è una città-stato che comprende 64 isole. Indipendente dal 1965, è uno dei paesi economicamente e socialmente più sviluppati al mondo. Conosciuta anche come la “Svizzera asiatica” per via dell’ alta qualità della vita, Singapore ha registrato una crescita eccezionale grazie alla situazione marittima particolarmente vantaggiosa, che le ha permesso di diventare una vera e propria piattaforma commerciale e finanziaria fra l’area del Pacifico e l’Europa. L’economia di Singapore si basa principalmente sui servizi bancari e finanziari, sul settore marittimo, (il suo porto è infatti il primo al mondo in termini di esportazioni e traffico di petrolio), sull’industria elettronica, soprattutto grazie a Creative Technology. Singapore…
-
Fiscalità di vantaggio – Olanda
L’Olanda, il paese spesso più duro della Germania nel predicare austerità e disciplina di bilancio e nel deprecare il lassismo dei paesi mediterranei è, probabilmente, il più grande paradiso fiscale al mondo. Perchè ? Andiamolo a scoprire… Ben 80 delle 100 più grandi aziende mondiali vi tengono una società che non è niente di più di un indirizzo su una cassetta delle lettere. Roba da far impallidire paradisi fiscali storici come Bermuda, Giamaica, Jersey, Guernsey, Panama, ecc. Ad Amsterdam, ad esempio, hanno uffici anche i Rolling Stones e gli U2, ma, soprattutto, hanno, come loro, la cassetta delle lettere circa 12 mila società per un controvalore fiscale di 4 miliardi…
-
Stabile organizzazione e rappresentanza diretta
Il Sole 24 Ore del 4 Gennaio 2018, ha pubblicato un interessante articolo, a firma di Enrico Holzmiller, che riporta ad una sentenza della CRT della Lombardia – 4871/2017 depositata il 23 novembre 2017 , Presidente D’Agostino, relatore Colavolpe – in tema di stabile organizzazione. In sostanza per i i giudici tributari, ai fini della presunzione dell’esistenza in Italia di una stabile organizzazione personale non basta che la casa madre imponga all’agente direttive stringenti sulla propria capacità operativa. La sentenza ha il pregio di affrontare, molte tra le “classiche” presunzioni richiamate dall’amministrazione finanziaria in questo tipo di accertamenti fiscali, facendo emergere ancora una volta il ruolo determinante che assume il…
-
I limiti all’uso del contante sono un rimedio all’evasione o sistema di monitoraggio ?
Mi ostino sempre di più a pensare che l’Italia sia diventata un posto ai limiti dell’invivibilità, dove accade l’inaudito, come per esempio che la presunzione di colpevolezza abbia sostituito la presunzione di innocenza e dove l’onere della prova sia stato di fatto invertito a sfavore del contribuente. Come tutti saprete, in Italia per l’utilizzo del denaro contante ci sono restrizioni e limiti. Queste norme, a detta dei nostri governanti, sono state promulgate per contrastare i fenomeni di evasione e prevenire il riciclaggio. Ma il limite all’ utilizzo del contante vuol dire anche limitare prelievi e versamenti, rendendoci tutti “schiavi” dei sistemi elettronici di pagamento ( carte di credito/debito/bancomat ), quindi…
-
Immobili in Italia, società estere e azione revocatoria
Nel precedente articolo del blog, abbiamo analizzato gli aspetti legali relativi alla proprietà di un immobile in Italia, da parte di una società estera. Sia esso acquistato o come spesso accade, conferito da soci italiani, nell’ambito di una strategia di tutela del patrimonio. Tale argomento, apprezzato dai nostri lettori, ha scatenato una serie di domande ,che come comune denominatore avevano proprio la richiesta di chiarimenti, in merito al conferimento dell’immobile in società estera e l’eventuale azione revocatoria. Abbiamo scoperto che esistono,nell’immaginario comune, tutta una serie di pie illusioni, leggende e tormentoni vari, per cui tutto quello che è associato alla parola estero, viene automaticamente visto come la panacea di tutti i…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Immobili, Patrimonio, Società estere, Società Fiduciarie, Tutela Patrimoniale
Difendere il proprio patrimonio con la Fondazione
L’articolo di oggi prende spunto, come spesso succede, da un caso pratico e si propone di analizzare la protezione del proprio patrimonio attraverso lo strumento della Fondazione. Sicuramente la Fondazione è uno degli strumenti migliori per mettere i propri beni a riparo dall’aggressione dei creditori, ma gli imprenditori italiani non ci vogliono proprio pensare, vuoi per diffidenza, vuoi per paura, vuoi perché è largamente diffusa la pratica dell’intestazione fittizia dei beni, come unico strumento conosciuto nel tempo. Nell’articolo del blog “ Intestazione fittizia di beni e redditometro”, ho messo in guardia i lettori circa i rischi che si corrono, continuando a perseverare con l’utilizzo di questa diffusissima pratica. Oggi, proprio…
-
G.E.I.E. – Aspetti fiscali
Dopo aver tracciato le coordinate fondamentali della disciplina civilistica, come risultante dal combinato disposto delle norme di cui al regolamento (Cee) n. 2137/85 e al Dlgs 240/1991, è ora possibile passare alla sintetica descrizione degli aspetti fiscali relativi al Geie con riguardo tanto alle imposte dirette quanto a quelle indirette. In materia di fiscalità diretta, la norma da cui prendere le mosse è quella dettata dall’articolo 40 del regolamento, a mente del quale “il risultato delle attività del gruppo è soggetto ad imposta soltanto tramite imposizione a carico dei singoli membri”. Se ne deduce che la disciplina fiscale del GEIE è ispirata al principio di trasparenza, in virtù del quale il…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, G.E.I.E., Immobili, Patrimonio, Società estere, Società Fiduciarie, Uncategorized, Unione Europea
G.E.I.E – Gruppo Europeo di Interesse Economico ( parte 1 )
Tratto volentieri questo argomento, in quanto l’Istituto del G.E.I.E, è ancora ai più sconosciuto, ma a mio avviso è una figura giuridica da prendere in seria considerazione, non solo in caso di collaborazioni e realizzazioni di progetti internazionali, ma anche per la tutela del patrimonio. In questo primo articolo, analizziamo “scolasticamente” il G.E.I.E., vediamo cosa è, quali sono le suoi funzioni e come si inserisce nell’ordinamento giuridico europeo Un Gruppo europeo di interesse economico, in acronimo GEIE, ( in inglese EEIG – European Economic Interest Grouping ) è una figura creata nell’ordinamento europeo con il regolamento comunitario n.2137 del 25 luglio 1985. Si tratta di una figura giuridica proposta dall’Unione Europea avendo come riferimento il francese…
-
Fiscalità di vantaggio – Delaware ( USA )
Riprendiamo il nostro tour dei paesi che offrono un sistema fiscale di vantaggio, rispetto al nostro. Oggi voliamo oltre Oceano e analizziamo le opportunità fiscali che un piccolo Stato Americano può offrirci. Naturalmente parliamo del Delaware. Il Delaware è un minuscolo stato di appena 900.000 abitanti a circa due ore di macchina da New York molto legato alla cultura Old England. Un cosi piccolo stato non ha grandi risorse economiche, a meno fino a quando il suo governo non decide, negli anni 60 di inventarsi un nuova politica fiscale per invogliare le società straniere a spostare le loro sedi legali in questo piccolissimo Stato, garantendo una tassazione dello 0%. La…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Società estere, Società Fiduciarie, Uncategorized, Unione Europea
Fiscalità di vantaggio – Cipro
Il nostro giro attraverso le fiscalità di vantaggio riprende, facendo tappa a Cipro. Cipro è la terza isola per estensione (dopo Sicilia e Sardegna ) del Mar Mediterraneo. E’Stato membro dell’Unione Europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961. Geograficamente è situata a sud della penisola anatolica (70 km), a breve distanza dalle coste del vicino Oriente (100 km). Il suo territorio è diviso in due dalla linea verde, che separa i territori governati dalla Repubblica di Cipro da quelli de facto sotto il potere della Repubblica Turca di Cipro Nord. A seguito dell’adesione all’Unione Europea, Cipro ha abbandonato la sua tradizionale vocazione come paradiso fiscale (soprattutto per le attività offshore) al…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Società estere, Società Fiduciarie, Uncategorized, Unione Europea
Fiscalità di vantaggio – Ungheria
Oggi il nostro viaggio attraverso i Paesi con fiscalità di vantaggio, fa tappa in UNGHERIA. L’UNGHERIA , con un’estensione di 93030 kmq è uno Stato dell’Europa dell’est, un tempo sotto il controllo dell’ex Unione Sovietica. L’Ungheria è membro della UE dal 1° Maggio del 2004, ma non è in Eurolandia, avendo fatto la scelta di mantenere la proprio moneta: il Fiorino Ungherese ( Euro 1 = 312 HUF ). La propria autonomia monetaria, sommata ad un’oculata politica di attrazione per gli investitori stranieri, hanno fatto si che l’Ungheria sia diventata negli ultimi anni, meta molto appetibile per gli investitori stranieri. Infatti sono sempre di più gli investitori stranieri ( anche molti…
-
Fiscalità di vantaggio – Bulgaria
Riprendiamo dopo qualche giorno, il tour virtuale in giro per i Paesi che offrono fiscalità di vantaggio. Oggi facciamo tappa in BULGARIA. Questo bellissimo Paese, con una storia millenaria e ricco testimonianze che i vari popoli hanno lasciato nel loro passaggio, ai tempi dell’ex Unione Sovietica era il Paese specializzato nella fabbricazione degli armamenti e meta turistica per i gerarchi del sistema che d’estate andavano a trascorrere le vacanze sul Mar Nero. La Bulgaria, è uno Stato membro dell’Unione Europea dal 2007 ma a differenza di altri stati non ha adottato l’Euro come moneta, ma ha mantenuto il LEV Bulgaro. Questa scelta alla fine si è rivelata vincente perché ha…
-
Lavoro all’estero: dove pago le tasse ?
Interrompiamo per qualche giorno il nostro tour virtuale nei Paesi a fiscalità di vantaggio per analizzare un problema davvero sentito dai tanti italiani che decidono di trasferirsi all’estero. E cioè: in quale Paese pago le tasse. Certo la risposta che tutti preferiremmo ricevere è: in nessuno ! 🙂 Ma visto che pagare le tasse è innanzitutto un obbligo morale e poi di legge, andiamo ad sviscerare quali sono i fattori che determinano la risposta corretta. Innanzitutto, occorre prendere in prima considerazione la residenza fiscale. Infatti, i cittadini italiani che hanno residenza fiscale all’estero sono iscritti all’AIRE, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero. Quindi: chi lavora in un paese straniero ed è iscritto all’AIRE…
-
Fiscalità di vantaggio – Arcipelago delle Canarie
In questo ultimo anno sono sempre di più gli italiani, che per sfuggire alla pressione fiscale e alla crisi politica ed economica che attraversa l’Italia da molto tempo, hanno scelto di stabilirsi alle Canarie. Tantissimi sono i siti che si possono trovare che danno informazioni a chi è intenzionato a fare il “grande salto” di trasferirsi all’estero. Perché proprio alla Canarie ? Andiamo a conoscere meglio questo angolo di paradiso in mezzo all’Oceano Atlantico di fronte alla costa occidentale dell’Africa. Innanzitutto le Isole Canarie pur appartenendo alla Spagna e quindi all’Unione Europea, sono situate in una zona cosiddetta “ultra periferica”, a cui si applica una tassazione ridotta rispetto alla Spagna stessa…
-
Fiscalità estera e consulenza da bar
Ho voluto dare questo titolo al post odierno, perché davvero c’è bisogno di uno scossone. Lo dico e lo ripeto da anni. L’esterovestizione è un reato penale che può causare gravissimi danni anche sotto il profilo patrimoniale e distruggere quello che si è faticosamente costruito. Basta un attimo, basta affrontare la questione con sufficienza, non seguire il consiglio di un esperto ( perché costa ), ma quello di tuo cugino/amico del bar ( che è gratis). Se poi gli “esperti” in questione sono laureati “all’Università della Vita” ed hanno conseguito il “Master della Strada” a pieni voti, ancora meglio ! Ho rifiutato, in tutti questi anni decine di Clienti che volevano…
-
Fiscalità di vantaggio – MALTA
Oggi il nostro viaggio attraverso i Paesi con fiscalità di vantaggio, fa tappa a MALTA MALTA , con un’estensione di 315,6 km² è uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo ed è membro della UE dal 1° Maggio del 2004. Dal ! gennaio 2008 l’Euro è la moneta ufficiale, sostituendo la Lira Maltese. Vista la posizione geografica strategica – al centro del Mediterraneo -, e vista l’evidente impronta che gli oltre cento anni di dominazione inglese hanno lasciato nell’ isola e vista anche la vicinanza con l’Italia e l’influenza che l’Italia stessa ha avuto su Malta ( circa due terzi della popolazione comprende e parla l’italiano soprattutto negli anni ‘70…
-
Fiscalità di vantaggio – Slovenia
La terza tappa del nostro tour virtuale nei paesi con una fiscalità agevolata è la SLOVENIA. Dal 1º maggio 2004 la Slovenia è Stato membro dell’Unione Europe e la valuta nazionale, dal 1º gennaio 20017, è l’euro, che ha sostituito il tallero sloveno. Questo piccolo Stato, alle porte di casa nostra, offre incredibili opportunità a chi volesse trasferire la propria attività dall’Italia o intraprendere una nuova attività imprenditoriale. Infatti senza alcun dubbio, il trasferimento di attività e la costituzione di nuove attività imprenditoriali in Slovenia, sono caratterizzate da una attrattività di tutto rilievo, sopratutto se paragoniamo il sistema fiscale ed amministrativo sloveno a quello di casa nostra. In più, il…
-
Fiscalità di vantaggio – Estonia
Proseguiamo il nostro tour sui diversi regimi fiscali dei Paesi con fiscalità di vantaggio, rispetto all’Italia. La tappa odierna di questo viaggio è l’ESTONIA. L’Estonia, membro della UE dal 1° Maggio del 2004, da uno studio sulla competitività fiscale internazionale dei Paesi dell’OCSE pubblicato a fine 2014 dalla Tax Foundation (l’ente di ricerca statunitense che si occupa di tematiche fiscali) conquistava il primo posto avanti a Nuova Zelanda, Svizzera e Svezia per: oneri fiscali bassi sugli investimenti delle imprese; un sistema di tassazione semplice e ben organizzato; capacità di far nascere e crescere nuove imprese; un contesto fertile e adatto per lo sviluppo imprenditoriale. Nel corso del 2015, l’Estonia è diventata…
-
Fiscalità di vantaggio – Lettonia
Iniziamo questo tour sui diversi regimi fiscali, allo scopo di fornire a chi legge, utili informazioni circa le opportunità che si possono trovare fuori i confini nazionali. Infatti negli ultimi anni è in costante crescita il numero di connazionali ( imprenditori e non ) che decide di spostarsi in paesi diversi, alla ricerca di una migliore qualità della vita ( ed il fisco incide sulla qualità della vita.. ). Il primo paese che analizziamo è la Lettonia, un Paese appartenente all’Unione Europea. Il sistema fiscale della Lettonia si basa sul cosiddetto “world wide principle“, secondo il quale tutti coloro che risultano residenti nel paese sono tenuti al pagamento delle imposte sul reddito prodotto, indipendentemente…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Immobili, Patrimonio, Società estere, Tutela Patrimoniale, Unione Europea
Società estere e immobili in Italia
Una delle domande più frequenti che ci vengono rivolte, riguarda la possibilità che una società estera possa o non possa detenere un immobile in Italia. Ovviamente la risposta è si ! Il tax planning ( o pianificazione fiscale ) per un imprenditore, è ormai diventata una necessità quasi obbligata. Gli anni della crisi, con la conseguente contrazione della domanda interna, la globalizzazione dell’economia, hanno spostato l’interesse degli imprenditori verso le nuove frontiere della tassazione, pianificando il carico fiscale, costituendo società, holding, trust, ecc… Mettendo da parte qualche considerazione personale su come siano state effettuate queste operazioni ( spesso e volentieri con il ” fai da te” o magari ricorrendo al…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Immobili, Patrimonio, Società estere, Società Fiduciarie, Trust, Tutela Patrimoniale
Protezione del patrimonio e strategie di tutela legale
Pensi ad una strategia di protezione patrimonio? Fai bene. I tuoi beni possono essere aggrediti da creditori e banche, ma anche essere fonte di litigio tra i tuoi eredi. Protezione patrimonio: come si attua? Una adeguata strategia di protezione patrimonio: ti aiuta a predisporre gli atti giuridici opportuni ( creazione di società, fondazioni, trust, ovvero anche di società estere ) per mettere i tuoi beni al riparo da possibili aggressioni di terzi; risolve gli attacchi patrimoniali in corso, cancellando pignoramenti già presenti o bloccando le azioni esecutive prima del nascere; organizza i beni per lasciarli agli eredi secondo le tue volontà, impedendo che determinino successioni ereditarie conflittuali Perché è importante una strategia preventiva?…
- Banche off shore, Fiscalità, Fiscalità internazionale, Paesi extra UE, Patrimonio, Società estere, Tutela Patrimoniale, Unione Europea
Conto corrente all'estero – Come funziona ? ( parte 3 )
L’istituto finanziario estero che eroga interessi su un conto corrente di un soggetto appartenente all’UE o extra UE deve comunicare allo stato di residenza del contraente tutte le informazioni relative al suddetto conto corrente estero. Come abbiamo visto, le operazioni di apertura di un conto corrente estero sono quindi, se correttamente effettuate da un professionista, operazioni perfettamente legali, molte volte consigliate. Non bisogna poi dimenticare che la normale operatività bancaria viene correntemente effettuata come in Italia, con home-banking, con la carta di credito o di debito e con quant’altro necessario e di ordinario per la gestione del conto corrente estero stesso, con costi che, molte volte, sono anche di gran lunga inferiori a quelli praticati in Italia. Il consiglio di chi…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Paesi extra UE, Patrimonio, Società estere, Tutela Patrimoniale
Apertura di conti correnti all’estero ( parte 2 – fiscalità)
Monitoraggio dei conti esteri Oltre alla disciplina sul monitoraggio fiscale l’indicazione del conto corrente estero in dichiarazione dei redditi deve essere effettuata anche ai fini del pagamento dell’Ivafe, l’imposta patrimoniale che colpisce i possessori di attività finanziarie detenute in Paesi esteri. Per i conti correnti l’importo dell’Ivafe da pagare annualmente (in dichiarazione dei redditi), è fisso e pari a €. 34,20. La Legge n. 186/2014 ha previsto che l’obbligo di monitoraggio fiscale per le attività finanziarie detenute all’estero non sussista per i depositi e i conti correnti bancari costituiti all’estero il cui valore massimo complessivo raggiunto nel periodo di imposta non sia superiore a €. 15.000. Tuttavia, l’obbligo di compilazione del quadro RW sussiste comunque laddove lo stesso sia obbligatorio ai fini del calcolo dell’Ivafe,…
- Banche off shore, Fiscalità, Fiscalità internazionale, Paesi extra UE, Società estere, Tutela Patrimoniale, Unione Europea
Apertura di conti correnti all'estero ( parte 1 )
E’ legale aprire un conto corrente estero ? Chi e come può farlo? Ci sono delle limitazioni? Come si dichiara in Italia un conto corrente estero? E’possibile aprire un conto cifrato? L’apertura di un conto corrente all’estero è un’operazione del tutto in regola con la normativa legale italiana. Ogni soggetto ha facoltà di aprire all’estero un conto corrente per depositare i propri risparmi. Il denaro che ogni soggetto legittimamente possiede è un bene mobile di sua proprietà e come tale lo può utilizzare come vuole, senza problemi di sorta. Non vi sono limiti nell’utilizzo legale dei propri soldi, purché vengano rispettate le normative vigenti nello stato di residenza fiscale ed in quello ove…
- Banche off shore, Fiscalità, Fiscalità internazionale, Patrimonio, Società estere, Tutela Patrimoniale, Unione Europea
C/c fiduciari e c/c esteri per tutela dal pignoramento di AdE -R
Non bisogna necessariamente essere pessimisti, per ipotizzare lo scenario plausibile che si verrà a creare da qui alle prossime settimane, nel disinteresse generale. LO SCENARIO – Dall’1 luglio 2017 il pignoramento del conto corrente è diventato più facile in caso di debiti fiscali e cartelle. La nuova Agenzia delle Entrate – Riscossione (che ha preso il posto di Equitalia) ha la facoltà di accedere a diverse banche dati, procedendo al pignoramento dei conti correnti in modo diretto senza dover richiedere l’apposita autorizzazione al giudice. La novità è che le somme saranno immediatamente bloccate e rigirate al Fisco, per gli importi a debito. COSA CAMBIA – Il nuovo ente – che opera sotto…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Immobili, Paesi extra UE, Patrimonio, Società estere, Unione Europea
Società estere e protezione del patrimonio. Come fare ? ( parte 2 )
Vorresti fare il furbo e non dichiarare la società estera? Pensi di aprire una società all’estero che è solo una scatola che ti serve per fare il furbo con il fisco? Negli ultimi anni i controlli del fisco sulle società estere si sono di molto intensificati. L’Agenzia delle Entrate ha molti nuovi strumenti di controllo. Primo fra tutti i trattati sullo scambio di informazioni finanziarie. Il segreto bancario internazionale sul quale si poteva contare in passato praticamente non esiste più. In sostanza, è diventato quasi impossibile aggirare le leggi fiscali come una volta. Come mai molti si avvalgono della voluntary disclosure (collaborazione volontaria)? Hanno capito che la possibilità di essere scoperti è ormai altissima, se…
- Fiscalità, Fiscalità internazionale, Immobili, Paesi extra UE, Patrimonio, Società estere, Società Fiduciarie, Trust, Tutela Patrimoniale
Società estere e Protezione del Patrimonio. Come fare ? ( parte 1 )
Avevi pensato di costituire una società estera? Non affidarti al primo consulente che trovi su internet. Non farti allettare da soluzioni miracolistiche. Come aprire una società in un paradiso fiscale con pochi euro. Le soluzioni a pacchetto non sono affidabili. Le soluzioni che vanno bene per il tuo amico, per il tuo familiare, potrebbero non essere adatte al tuo caso. Gli strumenti internazionali sono sofisticati. Contratto di Affidamento Fiduciario in una Legislazione straniera, Fondazione di diritto estero, Trust estero e Holding, sono strumenti costosi se gestiti in forma professionale e legale. Richiedono che tu vada all’estero, l’ottima conoscenza della lingua del Paese prescelto, l’ottima conoscenza delle Leggi di quello Stato e gli eventuali accordi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.