
Le convenzioni contro le doppie imposizioni
Ciao, oggi voglio parlarti di un aspetto che assume un’assoluta importanza, nell’ambito di una corretta pianificazione fiscale o tax planning, spesso lungamente tralasciato da chi procede con la “fiscalità fai da te” oppure da consulenti allo sbaraglio che su Internet fanno più danno della grandine.
Voglio affrontare con te il tema delle Convenzioni contro le doppie imposizioni
Ma cosa sono e soprattutto a cosa servono le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni?
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni rappresentano il risultato di un accordo tra due Stati per regolamentare la potestà impositiva tra questi due Stati, che spesso è concorrente. Solitamente questi accordi bilaterali sono predisposti sulla base di un determinato modello di Convenzione elaborato dall’OCSE oppure dall’ONU.
Si tratta di modelli, periodicamente aggiornati, a cui l’Italia (ma anche gli altri Stati) fanno riferimento per disciplinare i propri accordi di natura fiscale con Stati comunitari ed extracomunitari.
Le Convenzioni possono riguardare le imposte sul reddito e, talvolta, alcuni elementi del patrimonio. Oltre a disciplinare la cooperazione tra le Amministrazioni fiscali degli Stati contraenti, le Convenzioni hanno il dichiarato obiettivo di evitare la doppia imposizione e a prevenire l’evasione e l’elusione fiscale eliminando le fattispecie di doppia esenzione internazionale.
La funzione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni è di evitare la doppia imposizione fiscale di uno stesso soggetto per uno stesso reddito in due Stati diversi.
Ma oltre ad evitare le doppie imposizioni, le Convenzioni hanno anche lo scopo di prevenire l’evasione e l’elusione fiscale. Su questi punti, in particolare si ispira l’OCSE, ma anche il modello di Convenzione elaborato dall’ONU. Il progetto BEPS, elaborato dall’OCSE, infatti, mira proprio alla riduzione delle fattispecie di possibili treaty shopping, ovvero di abuso nell’utilizzo dei trattati internazionali.
Da un punto di vista giuridico, in Italia, le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni entrano a far parte dell’ordinamento giuridico al termine di un procedimento di ratifica da parte del Parlamento seguito con legge ordinaria, che conferisce piena e integrale esecuzione al trattato. La Convenzione entra in vigore a seguito dello scambio degli strumenti di ratifica tra i Paesi contraenti. La conferma dell’avvenuto scambio degli strumenti di ratifica è resa nota attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Attraverso le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, i Paesi contraenti possono stipulare accordi di natura amministrativa volti a favorire lo scambio di informazioni e/o l’effettuazione di verifiche.
Convenzioni contro le doppie imposizioni siglate dall’italia
L’Italia ha stipulato con numerosi Paesi esteri, comunitari e non, Convenzioni bilaterali per evitare le doppie imposizioni sul reddito e sul patrimonio. Le stesse stabiliscono come deve essere ripartito il potere impositivo fra i due Stati contraenti, regolamentando il trattamento fiscale delle singole categorie di reddito. Tali Accordi prevedono, a seconda delle tipologie interessate, la possibilità che entrambi gli Stati prelevino un’imposta sullo stesso reddito (tassazione concorrente) oppure talvolta la tassazione esclusiva da parte di uno Stato. Le convenzioni contro le doppie imposizioni sono molto importanti sotto alcuni profili:
- L’identificazione della residenza fiscale di persone fisiche ed enti societari al fine di evitare i fenomeni di esterovestizione
- I criteri di territorialità dei redditi di fonte estera percepiti da parte di un soggetto residente in uno dei due stati contraenti;
- I metodi utilizzati per l’eliminazione della doppia imposizione giuridica/economica (principalmente metodo dell’esenzione o del credito di imposta);
Di seguito puoi trovare l’elenco delle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dal governo Italiano. La lettura delle convenzioni è spesso non semplice, ma soprattutto non intuitiva per i “non addetti ai lavori“. Per questo motivo è opportuno richiedere una consulenza personalizzata con DIKE Consulting
Paese contraente | Stipula | In vigore dal | Convenzioni contro le doppie imposizioni |
---|---|---|---|
Albania | Firma: Tirana 12.12.1994 Ratifica: L. 21.05.1998, n.175 | 21.12.1999 | ![]() ![]() |
Algeria | Firma: Algeri 03.02.1991 Ratifica: L. 14.12.1994, n.711 | 30.06.1995 | ![]() ![]() |
Arabia Saudita | Firma: Riad 13.01.2007 Ratifica: L. 23.10.2009, n.159 | 01.12.2009 | ![]() ![]() |
Argentina | Firma: Roma 15.11.1979 Ratifica: L. 27.04.1982, n.282 | 15.12.1983 | ![]() ![]() |
Protocollo di modifica Firma: Bologna il 03.12.1997 Ratifica: L.28.10.1999, n.423 | 14.03.2001 | ![]() ![]() | |
Armenia | Firma: Roma 14.06.2002 Ratifica: L.25.10.2007, n.190 | 05.05.2008 | ![]() ![]() |
Australia | Firma: Canberra 14.12.1982 Ratifica: L. 27.05.1985, n.292 | 05.11.1985 | ![]() ![]() |
Austria | Firma: Vienna 29.06.1981 Ratifica: L. 18.10.1984, n.762 | 06.04.1985 | ![]() |
Protocollo di modifica Firma: Vienna 25.11.1987 Ratifica: L.16.10.1989, n.365 | 01.05.1990 | ![]() | |
Accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 Firma: Roma 24.06.2020 –Vienna 26.06.2020 | 27.06.2020 | ![]() | |
Azerbaijan | Firma: Bakù 21.07.2004 Ratifica: L. 03.02.2011, n. 6 | 13.08.2011 | ![]() ![]() |
Bangladesh | Firma: Roma 20.03.1990 Ratifica: L. 05.07.1995, n.301 | 07.07.1996 | ![]() ![]() |
Barbados | Firma: Barbados 24.08.2015 Ratifica: L. 16.05.2017, n. 84 | 17.10.2017 | ![]() |
Belgio | Firma: Roma 29.04.1983 Ratifica: L. 03.04.1989, n.148 Protocollo aggiuntivo Firma: Roma 19.12.1984 Ratifica: L.03.04.1989, n.148 | 29.07.1989 | ![]() ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Bruxelles 11/10/2004 Ratifica: L. 14/01/2013, n. 6 | 17.04.2013 | ![]() | |
Bielorussia | Firma: Minsk 11.08.2005 Ratifica: L. 29.05.2009, n. 74 | 30.11.2009 | ![]() ![]() |
Brasile | Firma: Roma 03.10.1978 Ratifica: L. 29.11.1980, n. 844 | 24.04.1981 | ![]() ![]() |
Bulgaria | Firma: Sofia 21.09.1988 Ratifica: L. 29.11.1990, n. 389 | 10.06.1991 | ![]() ![]() ![]() |
Canada | Firma: Ottawa 03.06.2002 Ratifica: L. 24.03.2011 n.42 | 25.11.2011 | ![]() |
Cile | Firma: Santiago 23.10.2015 Ratifica: L. 03.11.2016, n. 212 | 20.12.2016 | ![]() ![]() |
Cina | Firma: Pechino 31.10.1986 Ratifica: L. 31.10.1989, n.376 | 13.12.1990 | ![]() ![]() ![]() |
Cipro | Firma: Nicosia 24.04.1974 Ratifica :L.10.07.1982, n.564 | 09.06.1983 | ![]() ![]() |
Protocollo di modifica Firma: Nicosia 04.06.2009 Ratifica:L. 03.05.2010, n.70 | 23.11.2010 | ![]() ![]() | |
Congo | Firma: Brazzaville 15.10.2003 Ratifica:L. 30.12.2005, n.288 | 26.06.2014 | ![]() |
Corea del Sud | Firma: Seul 10.01.1989 Ratifica: L. 10.02.1992, n.199 | 14.07.1992 | ![]() ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Seoul 03.04.2012 Ratifica: L. 17.10.2014, n.156 | 23.01.2015 | ![]() ![]() | |
Costa d’Avorio | Firma: Abidjan 30.07.1982 Ratifica: L. 27.05.1985, n.293 | 15.05.1987 | ![]() ![]() |
Croazia | Firma: Roma 20.10.1999 Ratifica: L. 29.05.2009, n.75 | 15.09.2009 | ![]() ![]() |
Danimarca | Firma: Copenaghen 05.05.1999 Ratifica: L. 11.07.2002, n.170 | 27.01.2003 | ![]() ![]() |
Ecuador | Firma: Quito 23.05.1984 Ratifica: L. 31.10.1989, n.377 | 01.02.1990 | ![]() ![]() |
Egitto | Firma: Roma 07.05.1979 Ratifica: L. 25.05.1981, n.387 | 28.04.1982 | ![]() ![]() |
Emirati Arabi Uniti | Firma: Abu Dhabi 22.01.1995 Ratifica: L.28.08.1997, n.309 | 05.11.1997 | ![]() ![]() |
Estonia | Firma: Tallinn 20.03.1997 Ratifica: L.19.10.1999, n.427 | 22.02.2000 | ![]() ![]() |
Etiopia | Firma: Roma 08.04.1997 Ratifica: L. 19.08.2003, n.242 | 09.08.2005 | ![]() |
Federazione Russa | Firma: Roma 09.04.1996 Ratifica: L. 09.10.1997, n.370 | 30.11.1998 | ![]() ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Lecce 13.06.2009 Ratifica:L. 13.05.2011 n.80 | 01.06.2012 | ![]() ![]() | |
Filippine | Firma: Roma 05.12.1980 Ratifica: L. 28.08.1989, n.312 | 15.06.1990 | ![]() ![]() |
Finlandia | Firma: Helsinki 12.06.1981 Ratifica: L. 25.01.1983, n.38 | 23.10.1983 | ![]() |
Francia | Firma: Venezia 05.10.1989 Ratifica: L. 07.01.1992, n.20 | 01.05.1992 | ![]() ![]() |
Accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 Firma: Parigi 16.07.2020 – Roma 23.07.2020 | 24.07.2020 | ![]() | |
Proroga accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 | 14.09.2020 | ![]() | |
Proroga accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 | 16.12.2020 | ![]() | |
Proroga accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 | 11.03.2021 | ![]() | |
Georgia | Firma: Roma 31.10.2000 Ratifica: L.11.07.2003, n.205 | 19.02.2004 | ![]() ![]() |
Germania | Firma: Bonn 18.10.1989 Ratifica: L. 24.11.1992, n.459 | 26.12.1992 | ![]() ![]() |
Ghana | Firma: Accra 19.02.2004 Ratifica: L. 06.02.2006, n.48 | 5.07.2006 | ![]() |
Giappone | Firma: Tokyo 20.03.1969 Ratifica: L. 18.12.1972, n.855 | 17.03.1973 | ![]() ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Roma il 14.02.1980 Ratifica: L.25.05.1981, n.413 | 28.01.1982 | ![]() ![]() | |
Giordania | Firma: Amman 16.03.2004 Ratifica: L. 23.10.2009, n.160 | 10.05.2010 | ![]() ![]() |
Grecia | Firma: Atene 03.09.1987 Ratifica: L.30.12.1989, n.445 | 20.09.1991 | ![]() ![]() |
Hong Kong | Firma: Hong Kong 14.01.2013 Ratifica: L.18.06.2015, n.96 | 10.08.2015 | ![]() ![]() |
India | Firma: New Delhi 19.02.1993 Ratifica: L. 14.07.1995, n.319 | 23.11.1995 | ![]() ![]() |
Indonesia | Firma: Giacarta 18.02.1990 Ratifica: L. 14.12.1994, n.707 | 02.09.1995 | ![]() ![]() |
Irlanda | Firma: Dublino 11.06.1971 Ratifica: L. 09.10.1974, n.583 | 14.02.1975 | ![]() ![]() |
Islanda | Firma: Roma 10.09.2002 Ratifica: L. 04.08.2008, n. 138 | 14.10.2008 | ![]() ![]() |
Israele | Firma: Roma 08.09.1995 Ratifica: L. 09.10.1997, n.371 | 06.08.1998 | ![]() ![]() |
Jugoslavia Ex: (1) | Firma: Belgrado 24.02.1982 Ratifica: L. 18.12.1984, n.974 | 03.07.1985 | ![]() ![]() |
Kazakhistan | Firma: Roma 22.09.1994 Ratifica: L. 12.03.1996, n.174 | 26.02.1997 | ![]() ![]() |
Kuwait | Firma: Roma 17.12.1987 Ratifica: L. 07.01.1992, n.53 Protocollo di correzione Firma: Roma 15.12.1989 Ratifica: L.07.01.1992, n.53 | 11.01.1993 | ![]() ![]() |
Protocollo di modifica Firma: Kuwait City 17.03.1998 Ratifica: L.28.10.1999, n.413 | 25.03.2000 | ![]() ![]() | |
Lettonia | Firma: Riga 21.05.1997 Ratifica: L. 18.03.2008, n.73 | 16.06.2008 | ![]() ![]() |
Libano | Firma: Beirut 22.11.2000 Ratifica: L. 03.06.2011, n.87 | 21.11.2011 | ![]() ![]() |
Lituania | Firma: Vilnius 04.04.1996 Ratifica: L. 09.02.1999, n.31 | 03.06.1999 | ![]() ![]() |
Lussemburgo | Firma: Lussemburgo 03.06.1981 Ratifica: L.14.08.1982, n.747 | 04.02.1983 | ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Lussemburgo 21.06.2012 Ratifica: L. 03.10.2014, n. 150 | 20.01.2015 | ![]() | |
Macedonia | Firma: Roma 20.12.1996 Ratifica: L. 19.10.1999, n.482 | 08.06.2000 | ![]() ![]() |
Malaysia | Firma: Kuala Lumpur 28.01.1984 Ratifica: L. 14.10.1985, n.607 | 18.04.1986 | ![]() ![]() |
Malta | Firma: La Valletta 16.07.1981 Ratifica: L. 02.05.1983, n.304 | 08.05.1985 | ![]() |
Protocollo di modifica Firma: 13.03.2009 Ratifica: L.30.04.2010, n.77 | 24.11.2010 | ![]() | |
Marocco | Firma: Rabat 07.06.1972 Ratifica: L. 05.08.1981, n.504 Protocollo aggiuntivo Firma: Rabat 28.05.1979 Ratifica: L.05.08.1981, n.504 | 10.03.1983 | ![]() ![]() ![]() |
Mauritius | Firma: Port Louis 09.03.1990 Ratifica: L. 14.12.1994, n.712 | 28.04.1995 | ![]() ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Port Louis 09.12.2010 Ratifica: 31.08.2012, n.166 | 19.11.2012 | ![]() | |
Messico | Firma: Roma 08.07.1991 Ratifica: L. 14.12.1994, n.710 | 12.03.1995 | ![]() ![]() |
Protocollo di modifica Firma: Città del Messico 23.11.2011 Ratifica: L.29.12.2014, n.203 | 16.04.2015 | ![]() ![]() | |
Moldova | Firma: Roma 03.07.2002 Ratifica: L.03.02.2011, n.8 | 14.07.2011 | ![]() ![]() |
Mozambico | Firma: Maputo 14.12.1998 Ratifica: L.23.04.2003, n.110 | 06.08.2004 | ![]() ![]() |
Norvegia | Firma: Roma 17.06.1985 Ratifica: L. 02.03.1987, n.108 | 25.05.1987 | ![]() ![]() |
Nuova Zelanda | Firma: Roma 06.12.1979 Ratifica: L. 10.07.1982, n.566 | 23.03.1983 | ![]() ![]() |
Oman | Firma: Mascate 06.05.1998 Ratifica: L. 11.03.2002, n.50 | 22.10.2002 | ![]() ![]() |
Paesi Bassi | Firma: L’Aja 08.05.1990 Ratifica: L. 26.07.1993, n.305 | 03.10.1993 | ![]() ![]() ![]() |
Pakistan | Firma: Roma 22.06.1984 Ratifica: L. 28.08.1989, n.313 | 27.02.1992 | ![]() ![]() |
Panama | Firma: Roma e Città di Panama 30.12.2010 Ratifica: L. 03.11.2016, n.208 | 01.06.2017 | ![]() ![]() |
Polonia | Firma: Roma 21.06.1985 Ratifica: L. 21.02.1989, n.97 | 26.09.1989 | ![]() ![]() |
Portogallo | Firma: Roma 14.05.1980 Ratifica: L. 10.07.1982, n.562 | 15.01.1983 | ![]() ![]() |
Qatar | Firma: Roma 15.10.2002 Ratifica: L. 02.07.2010, n.118 Protocollo di rettifica Firma: Doha 19.03.2007 Ratifica: L.02.07.2010, n.118 | 07.02.2011 | ![]() ![]() |
Regno Unito | Firma: Pallanza 21.10.1988 Ratifica: L. 05.11.1990, n.329 | 31.12.1990 | ![]() ![]() |
Repubblica Ceca | Firma: Praga 05.05.1981 Ratifica: L. 02.05.1983, n.303 | 26.06.1984 | ![]() ![]() ![]() |
Repubblica orientale dell’Uruguay | Firma: Montevideo 01.05.2019 Ratifica: L. 17.07.2020 n.89 | 09.10.2020 | ![]() ![]() |
Repubblica Slovacca | Firma: Praga 05.05.1981 Ratifica: L. 02.05.1983, n.303 | 26.06.1984 | ![]() ![]() ![]() |
Romania | Firma: Riga 25.04.2015 Ratifica: L. 16.05.2017, n.78 | 25.09.2017 | ![]() ![]() |
San Marino | Firma: Roma 21 marzo 2002 Ratifica: L 19.07.2013, n. 88 | 03.10.2013 | ![]() |
Protocollo di modifica Firma: Roma 13 giugno 2012 Ratifica: L 19.07.2013, n. 88 | 03.10.2013 | ||
Senegal | Firma: Roma 20.07.1998 Ratifica: L. 20.12.2000, n.417 | 24.10.2001 | ![]() |
Singapore | Firma: Singapore 29.01.1977 Ratifica: L. 26.07.1978, n.575 | 12.01.1979 | ![]() ![]() |
Protocollo aggiuntivo Firma: Singapore 24.05.2011 Ratifica: L.31.08.2012, n. 157 | 19.10.2012 | ![]() | |
Siria | Firma: Damasco 23.11.2000 Ratifica: L. 28.04.2004, n.130 | 15.01.2007 | ![]() ![]() |
Slovenia | Firma: Lubiana 11.09.2001 Ratifica: L. 29.05.2009, n.76 | 12.01.2010 | ![]() ![]() |
Spagna | Firma: Roma 08.09.1977 Ratifica: L. 29.09.1980, n.663 | 24.11.1980 | ![]() ![]() ![]() |
Sri Lanka | Firma: Colombo 28.03.1984 Ratifica: L. 28.08.1989, n.314 | 09.05.1991 | ![]() ![]() |
Stati Uniti d’America | Firma: Washington 25.08.1999 Ratifica: L. 03.03.2009, n.20 | 16.12.2009 | ![]() ![]() |
Sud Africa | Firma: Roma 16.11.1995 Ratifica: L. 15.12.1998, n.473 | 02.03.1999 | ![]() ![]() |
Svezia | Firma: Roma 06.03.1980 Ratifica: L. 04.06.1982, n.439 | 05.07.1983 | ![]() ![]() ![]() |
Svizzera | Firma: Roma 09.03.1976 Ratifica: L. 23.12.1978, n.943 Protocollo di modifica Firma: Roma 28.04.1978 Ratifica: L.23.12.1978, n.943 | 27.03.1979 | ![]() |
Protocollo di modifica: Firma: Milano il 23.02.2015 Ratifica: L. 4.05.2016, n.69 | 13.07.2016 | ![]() | |
Accordo interpretativo sul trattamento fiscale dei frontalieri durante l’emergenza Covid-19 Firma: Berna 18.06.2020 – Roma 19.06.2020 | ![]() | ||
Tanzania | Firma: Dar Es Salam 07.03.1973 Ratifica: L. 07.10.1981, n.667 Protocollo di modifica Firma: Roma 31.01.1979 Ratifica: L.07.10.1981, n.667 | 06.05.1983 | ![]() ![]() |
Thailandia | Firma: Bangkok 22.12.1977 Ratifica: L. 02.04.1980, n.202 | 31.05.1980 | ![]() ![]() |
Trinidad e Tobago | Firma: Port of Spain 26.03.1971 Ratifica: L. 20.03.1973, n.167 | 19.04.1974 | ![]() ![]() |
Tunisia | Firma: Tunisi 16.05.1979 Ratifica: L. 25.05.1981, n.388 | 17.09.1981 | ![]() ![]() ![]() |
Turchia | Firma: Ankara 27.07.1990 Ratifica: L. 07.06.1993, n.195 | 01.12.1993 | ![]() ![]() |
Ucrania | Firma: Kiev 26.02.1997 Ratifica: L. 11.07.2002, n.169 | 25.02.2003 | ![]() |
Uganda | Firma: Kampala 06.10.2000 Ratifica: L. 10.02.2005, n.18 | 18.11.2005 | ![]() |
Ungheria | Firma: Budapest 16.05.1977 Ratifica: L. 23.07.1980, n.509 | 01.12.1980 | ![]() ![]() Ungheria – PDF in francese |
Unione Sovietica Ex: (1) | Firma: Roma 26.02.1985 Ratifica: L. 19.07.1988, n.311 | 30.07.1989 | ![]() ![]() |
Uzbekistan | Firma: Roma 21.11.2000 Ratifica: L.10.01.2004, n.22 | 26.05.2004 | ![]() ![]() |
Venezuela | Firma: Roma 05.06.1990 Ratifica: L. 10.02.1992, n.200 | 14.09.1993 | ![]() ![]() ![]() |
Vietnam | Firma: Hanoi 26.11.1996 Ratifica: L. 15.12.1998, n.474 | 22.02.1999 | ![]() ![]() |
Zambia | Firma: Lusaka 27.10.1972 Ratifica: L. 27.04.1982, n.286 Protocollo di modifica Firma: Lusaka 13.11.1980 Ratifica: L.27.04.1982, n.286 | 30.03.1990 | ![]() ![]() |
(1) La Convenzione stipulata con la ex Jugoslavia si applica attualmente ai seguenti Paesi: Bosnia Herzegovina, Serbia e Montenegro.
La Convenzione stipulata con l’ex Unione Sovietica si applica attualmente ai seguenti Paesi: Kirghizistan e Tagikistan.
Questo articolo fornisce informazioni di carattere generale e non sostituisce la consulenza personalizzata. Come DIKE Cosulting ci adoperiamo insieme ai nostri partenrs internazionali a fornire sempre ai nostri Clienti le migliori soluzioni in tema di fiscalità internazionale, ma è chiaro che le norme cambiano e al loro cambiare il Cliente deve essere pronto a variare la propria strategia. Le variabili di ogni singolo caso devono essere analizzate da un consulente specializzato in fiscalità internazionale, per evitare di incorrere in reati tributari e multe salatissime.
Per questo motivo sono lieto di presentarti “Estero Sicuro” – il libro che può cambiare radicalmente il tuo approccio alla fiscalità internazionale.
Il libro copre una vasta gamma di argomenti, dall’analisi dei sistemi di tassazione mondiali alle strategie per difendere il tuo patrimonio. È scritto in un linguaggio accessibile, pensato appositamente per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.
L’acquisto del libro “Estero Sicuro” ti riserva un vantaggio esclusivo: un BONUS interno che ti garantisce uno sconto del 50% sulla tua consulenza personalizzata. Un’opportunità imperdibile per chi desidera un’assistenza mirata finalizzata a costituire una società estera e pianificare la propria fiscalità
Puoi trovare il libro su Amazon e nei principali e-book store.
Questo Natale, regalati o regala a chi ami la possibilità di un futuro finanziario più sicuro e parti nel un 2024 con una nuova fiscalità
Ricorda, il sapere è il primo passo verso la libertà finanziaria. Scegli “Estero Sicuro” e inizia il tuo viaggio oggi!

